Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico

36,00

Autore: Andrea Arrighetti (a cura di)
Anno di stampa: 2023
ISBN: 9788892852143
e-ISBN: 9788892852150

Descrizione

Il volume raccoglie i contributi di un seminario dal titolo “Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico” tenutosi il 10 giugno 2022 presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena. La giornata di studi e questo libro si inseriscono nelle attività di comunicazione e disseminazione del progetto PROTECT – Knowledge for PReventiOn. TEChnique for reparing seismic damage from medieval period To modern era, una ricerca biennale finanziata dalla Commissione Europea con una Horizon 2020 – Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship, attualmente in corso di svolgimento presso l’École normale supérieure di Parigi. Il libro si propone di mettere in luce differenti approcci metodologici per lo studio del centro storico senese, nell’ottica di costruire una prima base conoscitiva sulla sismicità che ha interessato la città e sulle caratteristiche storiche, architettoniche, geologiche e territoriali del contesto medesimo. Negli articoli sono stati trattati differenti aspetti e criteri di documentazione e di analisi dei terremoti avvenuti a Siena in un arco cronologico che si snoda dal XIV al XX secolo, proponendo una narrazione interconnessa tra diverse discipline legate da un unico filo conduttore, quello della conoscenza in funzione della prevenzione.

Sommario
  • Enrico Zanini, Christophe John Goddard, Prefazioni
  • Giovanna Bianchi, Hélène Dessales, Presentazioni
  • Andrea Arrighetti, Introduzione
  • Andrea Arrighetti, PROTECT. Un progetto di archeosismologia per la città di Siena
  • Viviana Castelli, La storia sismica di Siena: stato delle conoscenze (aggiornato a gennaio 2022)
  • Barbara Gelli, Al tenpo de’ tremuoti. Il sisma del 1467 nelle denunce della Lira senese
  • Dario Albarello, Fra Natura e Storia: la pericolosità sismica
  • Andrea Arrighetti, Valeria Razzante, Tecniche di riparazione post-sismica a Siena. Primi dati della ricognizione del Terzo di Città
  • Marina Gennari, “Maggior stabilità e sicurezza… maggior convenienza, e decoro”. Restauri e trasformazioni urbane  a Siena dopo il terremoto del 1798
  • Giovanni Cangi, Criteri costruttivi e tecniche antisismiche premoderne nella città di Siena
  • Nicola Valente, Siena e i terremoti: l’importanza della conoscenza per ridurre il rischio sismico
  • Stefano Campana, Stefano Camporeale, Rossella Pansini, Simay Guzel, Maria Gabriella Carpentiero, Filippo Brasuglia, Gianluca Catanzariti, Gianfranco Morelli, Giulia Penno, Jacopo Tabolli, Valentina Trotta, SOtto Siena (SOS): verso nuovi paradigmi di archeologia urbana

Informazioni aggiuntive

Peso0,460 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,8 cm
Autore

Numero e serie

8, Biblioteca di Archeologia dell'Architettura

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

104

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.