Archeologia mineraria della selce nella Preistoria. Definizioni, potenzialità e prospettive della ricerca

Autore: Savino di Lernia, Attilio Galiberti
Anno di stampa: 1993
ISBN: 9788878140240

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Carta

Volume a stampa esaurito – per richieste di stampa on-demand potete scrivere a ordini@insegnadelgiglio.it

Descrizione

L’opera rappresenta una precisa risposta a quegli indirizzi di studio emersi nel corso del V ciclo di lezioni tenuto presso la Certosa di Pontignano (settembre 1991) nell’ambito dei seminari di studio (Summer School) promossi dalla Sezione di Archeologia dell’Università di Siena presso la quale i due Autori svolgono attività di docenza e di ricerca. L’intento del presente lavoro è di delineare alcune importanti problematiche legate all’estrazione della selce durante il Neolitico secondo un processo che, iniziando con l’individuazione dei depositi di materiale litico, si concludeva con l’estrazione mediante lo scavo in galleria o in pozzi ‘a cielo aperto’. Assai interessante la parte relativa alla ricerca sul campo volta all’individuazione delle strutture minerarie preistoriche, alle ipotesi sui sistemi di coltivazione, alla definizione degli strumenti di lavoro e infine alle tecniche e mezzi del trasporto dei minerali. Gli Autori si soffermano anche a evidenziare le potenzialità della ricerca e quali prospettive offra l’approfondimento dello studio della materia.

Sommario

Premessa

L’archeologia mineraria preistorica: cenni storici e alcune prospettive

La materia prima: caratteristiche, ricerca, estrazione, attrezzature minerarie e inquadramento cronologico culturale

  • La selce: caratteristiche chimiche e fisiche
  • Fonti di approvvigionamento
  • Sfruttamento minerario: origini e fattori che influenzano i sistemi di coltivazione
  • Sistemi di coltivazione: tipologia
  • Illuminazione delle strutture minerarie
  • Utensili da miniera
  • Manufatti connessi con l’attività mineraria
  • Inquadramento cronologico e culturale

La ricerca sul campo

  • Ricognizione di superficie e individuazione delle strutture minerarie
  • Dalla superficie al sottosuolo
  • L’archeologia mineraria sotterranea: problemi logistici ed aspetti di metodo
  • L’attività mineraria: indicatori archeologici e problemi interpretativi

Problematiche, potenzialità e limiti dell’archeologia mineraria preistorica

Informazioni aggiuntive

Peso0,210 kg
Dimensioni24 × 17 × 0,5 cm
Autore

,

Numero e serie

36, Quaderni del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

88

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

Ti potrebbe interessare…