Le miniere di selce del Gargano VI-III millennio a.C. Alle origini della storia mineraria europea – Rassegna di archeologia preistorica e protostorica 24/A 2009-2011

30,00

Autore: Massimo Tarantini  (a cura di), Attilio Galiberti (a cura di)
Anno di stampa: 2011
ISBN: 9788878145320

Descrizione

Il libro presenta per la prima volta in modo analitico e con ricco apparato documentario i 20 siti minerari del Neolitico e dell’età del Rame ad oggi noti, inquadrandoli sul piano geologico, cronologico e territoriale del Promontorio del Gargano, che è stato senz’altro il più importante distretto minerario della preistoria italiana, dove le attività di estrazione della selce ebbero qui inizio circa 8000 anni fa, prima che altrove in Europa, e continuarono per quasi 4000 anni. Le miniere vengono descritte e analizzate sul piano delle tecniche minerarie, di cui si rileva l’evolversi nel tempo in relazione a fattori sia geomorfologici che storici, ma anche sul piano delle modalità di gestione. In ultima analisi sono così chiamate in causa questioni molto più generali, come i livelli di specializzazione del lavoro, la segmentazione delle competenze tra gruppi, le forme di accesso alle risorse di materia prima, mostrando il grande potenziale scientifico di questo genere di studi.
Numero monografico di Rassegna di Archeologia.

Sommario

Presentazione – Luigi La Rocca

Introduzione – Massimo Tarantini

Ringraziamenti – Attilio Galiberti, Massimo Tarantini

Parte I – Il quadro geologico e la selce del Gargano

  1.  Introduzione alla geologia del Gargano – Michele Morsilli 2. La selce delle miniere: caratteristiche macroscopiche – Attilio Galiberti

Parte II – Le miniere di selce del Gargano: contesto, studi, sintesi

  1. La cronologia delle miniere di selce del Gargano nel quadro della Preistoria recente dell’Italia sud-orientale – Italo M. Muntoni, Massimo Tarantini
  2. Miniere e paesaggi preistorici del Gargano dal Neolitico antico alla fine dell’Eneolitico – Giovanna Pizziolo, Massimo Tarantini, Carlo Tessaro, Giovanna Corrente
  3. Utensili per l’attività estrattiva: evoluzione tecnologica e tipologica nel contesto minerario garganico fra Neolitico ed Eneolitico – Attilio Galiberti
  4. Le indagini geofisiche. Metodi e procedure nell’acquisizione ed elaborazione dei dati – Fabrizio Mazzarocchi, Massimiliano Mondet, Claudio Rossi, Massimo Tarantini
  5. Le miniere di selce del Gargano: topografia, tipologia, tecniche estrattive, vincoli geomorfologici, dinamiche diacroniche – Massimo Tarantini, Attilio Galiberti
  6. Dinamiche storiche e aspetti socio-economici dell’estrazione mineraria della selce sul Gargano. Dati, ipotesi, questioni – Massimo Tarantini

Parte III – Le miniere di selce del Gargano: il catalogo

  • Avvertenza su toponimi, geologia e tipologia delle miniere

a. Comune di Vieste

  • Arciprete A – Attilio Galiberti, Massimo Tarantini Mauro Calattini, Italo M. Muntoni, Indagini geofisiche – Fabrizio Mazzarocchi, Massimiliano Mondet, Claudio Rossi
  • Caprarezza – Massimo Tarantini
  • Carabella – Attilio Galiberti
  • Cutinazzi – Attilio Galiberti
  • Defensola A/discariche A-B-C e miniera 2 – Attilio Galiberti, Massimo Tarantini, Indagini geofisiche – Fabrizio Mazzarocchi
  • Defensola A/miniera 1 – Attilio Galiberti; Defensola B. Le evidenze di superficie – Attilio Galiberti
  • Defensola B/P8. Le evidenze minerarie – Massimo Tarantini
  • L’industria litica del saggio 2-ingresso C – Leonardo Carmignani
  • Defensola B/P9. Le evidenze minerarie – Massimo Tarantini, Indagini geofisiche – Fabrizio Mazzarocchi, Massimiliano Mondet, Claudio Rossi
  • Defensola C – Massimo Tarantini; S. Marco – Massimo Tarantini

b. Comune di Peschici

  • Bodinizzo – Attilio Galiberti
  • Bosco della Risega – Massimo Tarantini; Cruci – Attilio Galiberti, Massimo Tarantini
  • Il rilievo topografico del sito minerario di Cruci – Emanuele Mariotti, Analisi tecnologica dell’industria litica (saggio 1, CR2) – Leonardo Carmignani, Finizia – Attilio Galiberti, Martinetti – Attilio Galiberti, Mastro Tonno – Massimo Tarantini
  • Tagliacantoni – Massimo Tarantini
  • Valle Guariglia I, II – Massimo Tarantini, Analisi antropologica – Fulvio Bartoli, Ilaria Marracci
  • Valle Sbernia
  • Valle Sbernia/Guariglia – Anna Maria Tunzi

c. Comune di Vico del Gargan

  • Coppa di Rischio – Massimo Tarantin

d. Comune di Ischitella

  • Scarcafarina – Massimo Tarantin

 e. Comune di Mattinata

  •  Carmine – Massimo Tarantini, Italo M. Muntoni, Indagini geofisiche – Fabrizio Mazzarocchi, Massimiliano Mondet, Claudio Rossi

Riferimenti bibliografici

Elenco degli autori

Informazioni aggiuntive

Peso1,112 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 2,0 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

279

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Presentazione. La Rocca, Luigi; DOI: 10.1400/211062
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Introduzione. Tarantini, Massimo; DOI: 10.1400/211063
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Ringraziamenti. Galiberti, Attilio|Tarantini, Massimo; DOI: 10.1400/211065
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Introduzione alla geologia del Gargano. Morsilli, Michele; DOI: 10.1400/211066
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. La selce delle miniere: caratteristiche macroscopiche. Galiberti, Attilio; DOI: 10.1400/211068
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. La cronologia delle miniere di selce del Gargano nel quadro della Preistoria recente dell’Italia sud-orientale. Muntoni, Italo M.|Tarantini, Massimo; DOI: 10.1400/211069
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Miniere e paesaggi preistorici del Gargano dal Neolitico antico alla fine dell’Eneolitico. Corrente, Giovanna|Pizziolo, Giovanna|Tarantini, Massimo|Tessaro, Carlo; DOI: 10.1400/211071
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Utensili per l’attività estrattiva: evoluzione tecnologica e tipologica nel contesto minerario garganico fra Neolitico ed Eneolitico. Galiberti, Attilio; DOI: 10.1400/211073
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Le indagini geofisiche: metodi e procedure nell’acquisizione ed elaborazione dei dati. Mazzarocchi, Fabrizio|Mondet, Massimiliano|Rossi, Claudio|Tarantini, Massimo; DOI: 10.1400/211075
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Le miniere di selce del Gargano: topografia, tipologia, tecniche estrattive, vincoli geomorfologici, dinamiche diacroniche. Galiberti, Attilio|Tarantini, Massimo; DOI: 10.1400/211076
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Dinamiche storiche e aspetti socio-economici dell’estrazione mineraria della selce sul Gargano: dati, ipotesi, questioni. Tarantini, Massimo; DOI: 10.1400/211077
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Avvertenza su toponimi, geologia e tipologia delle miniere. -; DOI: 10.1400/211078
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Comune di Vieste. -; DOI: 10.1400/211079
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Comune di Peschici. -; DOI: 10.1400/211080
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Comune di Vico del Gargano. -; DOI: 10.1400/211081
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Comune di Ischitella. -; DOI: 10.1400/211082
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Comune di Mattinata. -; DOI: 10.1400/211083
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Riferimenti bibliografici. -; DOI: 10.1400/211084
  • ISSN: 2039-2826; Rassegna di archeologia: preistorica e protostorica, sez.A: 24/A, 2009/2011. Elenco degli autori. -; DOI: 10.1400/211085
  • Ti potrebbe interessare…