Descrizione
Ben sei contributi, più della metà di questo numero della rivista, presentano ricerche sull’edilizia in età romana. Tre – di M. Medri, V. Di Cola. S. Alegiani – si soffermano su vari aspetti di quella di Ostia. F. Sommaini riesamina la stratigrafia del muro occidentale del complesso di Domiziano a Roma. Un quinto lavoro illustra le cave romane del Conero (G. Crocetti, N. Frapiccini, F. Invernizzi). All’età tardoromana data il complesso di San Lorenzo a Milano con la cappella ottagona di Sant’Aquilino che, grazie a nuove indagini, si conferma coeva (P. Greppi, E. Neri, L.C. Schiavi). Nella seconda parte del volume, al centro dell’interesse sono le architetture medievali: le porte urbiche di Lucca e i loro elementi scultorei (M. Innocenti); le prime cattedrali normanne in Sicilia tra indagini non invasive e ricerca storico-architettonica (B. Billeci, M. Dessì, F. Liguanti); la cattedrale di San Massimo di Forcona ( A. Forgione, A. Arrighetti, A. Lumini, S. Brusaporci). Riguardano sempre il Medioevo, ma da altri punti di vista, i ‘ferri da cavallo’ infissi nei muri medievali del centro storico di Siena (E. Gabrielli) e la pieve di Sant’Agata del Mugello studiata attraverso l’archeosismologia (A. Arrighetti, E. Cantisani, F. Fratini, R. Leporini).
Sommario
- Maura Medri, The Portrait of Ostia Antica. 01. Preliminary study for a new site registry doi 10.36153/aa27.1.2022.01
- Valeria Di Cola, Opere ‘miste’ a Ostia antica: prime osservazioni tra stratigrafia e tipologia per un atlante ragionato delle tecniche costruttive doi 10.36153/aa27.1.2022.02
- Silvia Alegiani, Per una revisione delle cronologie ostiensi tramite i laterizi bollati in situ. Approccio critico e metodologico: l’esempio dei Portici di Pio IX doi 10.36153/aa27.1.2022.03
- Fabrizio Sommaini, The West Hall of Domitian’s complex: an XXL Structure between the Roman Forum and Palatine Hill doi 10.36153/aa27.1.2022.04
- Giuseppe Crocetti, Nicoletta Frapiccini, Filippo Invernizzi, Rinvenimento di cave di epoca romana sul Monte Conero doi 10.36153/aa27.1.2022.05
- Paola Greppi, Elisabetta Neri, Luigi Carlo Schiavi, L’ottagono di Sant’Aquilino a Milano. Aggiornamenti sui cantieri tardoantichi e medievali (IV-XII secolo) doi 10.36153/aa27.1.2022.06
- Matteo Innocenti, Le porte urbiche medievali di Lucca: analisi delle strutture in elevato e della componente scultorea doi 10.36153/aa27.1.2022.07
- Bruno Billeci, Maria Dessì, Fabio Linguanti, Indagini non invasive e ricerca storico-architettonica. Il caso delle prime cattedrali normanne in Sicilia doi 10.36153/aa27.1.2022.08
- Enrico Gabbrielli, Cronotipologia dei “ferri da cavallo” del centro storico di Siena (XIII-XVI secolo) doi 10.36153/aa27.1.2022.09
- Andrea Arrighetti, Emma Cantisani, Fabio Fratini, Raffaella Leporini, Nuovi dati dall’analisi storica e archeosismologica della pieve di Sant’Agata del Mugello doi 10.36153/aa27.1.2022.10
- Alfonso Forgione, Andrea Arrighetti, Andrea Lumini, Stefano Brusaporci, La cattedrale di San Massimo di Forcona (AQ). Primi dati dalla lettura archeologica delle architetture doi 10.36153/aa27.1.2022.11
- Recensioni doi 10.36153/aa27.1.2022.12