Di vetro e metallo. Vasellame bronzeo decorato a smalto di età romana

30,00

Autore: Federica Grossi
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788878149847
e-ISBN: 9788878149854

eBook

Carta

Descrizione

Il vasellame in bronzo di età romana è da sempre oggetto di studio sia per il valore intrinseco del metallo, sopravvissuto al riutilizzo nel corso del tempo, sia per la finezza esecutiva che spesso caratterizza i pezzi. All’interno di questa classe, un nucleo consistente di recipienti si contraddistingue grazie al tipo di decorazione eccezionale che presenta, realizzata attraverso una difficile tecnica che prevede l’impiego di polvere in vetro colorata. La precisa modellazione dei motivi decorativi sui supporti, la cura nell’applicazione della mistura di vetro e acqua e l’attenta cottura hanno consentito di creare oggetti dalla superficie in smalto policromo, spesso pezzi unici dal punto di vista morfologico e decorativo. Molti sono ancora gli interrogativi aperti, non solo in relazione all’ambito produttivo, ma anche per quanto concerne il valore e l’utilizzo di simili pezzi nella vita quotidiana: l’analisi delle forme e delle decorazioni, la ricostruzione dei contesti e lo studio dei recipienti di questo tipo hanno permesso di formulare proposte rispetto a tipologia, cronologia e funzionalità di questa straordinaria ed elegante classe di materiali.

Sommario

Ringraziamenti

Introduzione

I. Fonti, materiali, tecniche

  • I.1 Una classe sconosciuta
  • I.2 Lo smalto
  • I.3 Tecniche di lavorazione del vasellame metallico
  • I.4 La smaltatura

II. Le forme e le funzioni

  • II.1 Introduzione alla tipologia
    Gruppo I, forme aperte. Forma A – Trullae
    Gruppo I, forme aperte. Forma B – Coppette
    Gruppo I, forme aperte. Forma C – Bicchieri
    Gruppo I, forme aperte. Forma D – Paterae
    Gruppo II, forme chiuse. Forma A – Brocche/oinochoai
    Gruppo II, forme chiuse. Forma B – Fiasche
    Gruppo II, forme chiuse. Forma C – Balsamari
    Gruppo II, forme chiuse. Forma D – Recipienti ovoidali
    Gruppo II, forme chiuse. Forma E – Recipienti-statuette in forma di gallo
    Gruppo II, forme chiuse. Forma F – Recipiente da Ambleteuse
  • II.2 Elementi frammentari e componenti
  • II.3 Schema riassuntivo della classificazione tipologica

III. Le decorazioni

  • III.1 Lo stile: ripresa e derivazione
  • III.2 I motivi decorativi
  • III.2.1 Motivi a cinta muraria
  • III.2.2 Motivi a base pentagonale
  • III.2.3 Motivi a base circolare
  • III.2.4 Motivi vegetali
  • III.2.5 Motivi geometrici
  • III.2.6 Motivi ad arabesco
  • III.2.7 Motivi a onde
  • III.2.8 Motivi a crescenti lunari e triangoli
  • III.3 Il decoro figurato: motivi animali
  • III.4 Il mosaico millefiori
  • III.5 La decorazione inscritta

Tavole

IV. Produzione, distribuzione, contesti

  • IV.1 Officine e botteghe
  • IV.2 Una bottega militare? Tesori dal Vallo di Adriano
  • IV.3 Distribuzione e contesti
  • IV.3.1 Abitati
  • IV.3.2 Villae
  • IV.3.3 Luoghi di culto
  • IV.3.4 Sedi militari
  • IV.3.5 Ripostiglio, terme, relitto
  • IV.3.6 Sepolture
  • IV.4 Analisi dei contesti

Conclusioni

Catalogo

Referenze fotografiche

Appendice I – Epigrafia

Appendice II – Disegni comparativi dei manufatti

Appendice III

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,7 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,1 cm
Autore

Numero e serie

8, Materia e arte

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Pagine

160

Tipologia

Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano