Descrizione
I monasteri sono stati tra i grandi protagonisti della società e dell’economia altomedievale in tutta Europa. Il monastero di Leno, fondato dall’ultimo dei re longobardi Desiderio, fu uno dei più importanti centri monastici dell’epoca: dalla seconda metà dell’VIII secolo per tutto il Medioevo segnò la vita di un territorio e più in generale fu attivo protagonista della vita politica, culturale ed economica di tutta l’Italia settentrionale. Le sue strutture, demolite in larga parte durante l’età moderna, sono state rimesse in luce dopo anni di ricerche archeologiche condotte dalla Soprintendenza e dall’Università di Verona e in questo volume, per la prima volta, vengono illustrate le evidenze emerse nel corso degli scavi. Il volume raccoglie i contributi di vari autori e restituisce i risultati provenienti dalle indagini territoriali, dagli scavi e dalle ricerche sull’ambiente antico.
Sommario
- Presentazione, Stefano Bruno Galli
- Prefazione, Vittorio Biemmi
- Tra archeologia, paleografia e storia. Leno un piccolo miracolo italiano, Angelo Baronio
1. Paesaggio, insediamento
- 1.1 Insediamenti e paesaggi di pianura. Flero, Poncarale e dintorni tra età romana e Medioevo, Luca Arioli
- 1.2 Ricognizioni di superficie nella Bassa pianura bresciana, Maria Bosco
2. Sequenza di scavo
- 2.1 Archeologia a Leno, Denise Morandi
- 2.2 Le indagini presso l’area nord, Maria Bosco, Lorenzo Marasco, Paola Pistis, Denise Morandi, Chiara Marastoni
- 2.3 L’evoluzione del complesso monastico (aree sud e nord), Andrea Breda, Maria Bosco, Fabio Saggioro
3. Ambiente
- 3.1 Le analisi archeobotaniche e palinologiche, Maria Bosco
- 3.2 Le analisi zooarcheologiche, Giulia Rinaldi
4. Materiali
- 4.1 La ceramica da cucina, Elisa Maccadanza, Nicola Mancassola
- 4.2 La pietra ollare, Chiara Malaguti, Martina Moretti
- 4.3 I metalli, Elisa Lerco
- 4.4 Una terracotta figurata da Leno, Monica Ibsen
5. Considerazioni conclusive
- 5.1 Leno: le origini del monastero e il suo sviluppo, Fabio Saggioro
Bibliografia
Recensione su: Archeo – N. 423 (maggio 2020) – Scavare il Medioevo. Un monastero chiamato Desiderio, di Andrea Augenti