Descrizione
Dopo due Convegni dedicati agli insediamenti rupestri di età medievale dove è stato avviato un necessario quanto interessante confronto scientifico tra gli studi dell’Italia centrale e quelli dell’Italia meridionale e insulare, le aree maggiormente interessate dal fenomeno rupestre si è ritenuto utile, con un terzo incontro a cui questo volume si riferisce, focalizzare l’attenzione sul tema dell’acqua, qui volutamente distinto rispetto alle strutture costruite. Tale decisione matura, in primo luogo, dalla necessità di chiarire come il fenomeno rupestre sia parte fondante della ricerca archeologica e non un aspetto accessorio, come troppo spesso è stato ritenuto. Appare qui logico il ruolo fondamentale del rapporto con l’acqua che assume diverse valenze nella sacralizzazione di un luogo, oppure una continuità devozionale mai interrotta che ha proprio nell’acqua il suo elemento caratterizzante. L’importanza di uno studio specifico è ulteriormente accentuata nelle ricerche sui cosiddetti “contesti rurali”. L’analisi di uno specifico sistema idraulico caratterizzato da articolati insiemi di canalizzazioni a cielo aperto, cisterne e punti di raccolta che si distribuiscono su più livelli, spesso utilizzando le caratteristiche orografiche dei siti, messo in relazione con elementi di cronologia assoluta trasforma anche questi impianti in indicatori cronologici attendibili. Da qui l’importanza di mettere l’accento sul maggior numero di esempi così da fornire un apporto decisivo all’analisi dei contesti rupestri trasformandoli in complessi storicamente rilevanti. I temi della produttività assumono contorni diversi, a volte promiscui con quelli della quotidianità; invece, negli acquedotti urbani, dove si ha una convivenza tra l’approvvigionamento idrico delle fontane e l’alimentazione delle attività produttive.
Sommario
- Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura, Premessa
- Elisabetta De Minicis, Relazione introduttiva
- Giancarlo Pastura, Archeologia, speleologia e moderne tecnologie. Un dialogo metodologico
- Carla Galeazzi, Roberto Bixio, Carlo Germani, Mario Parise, Indagini speleologiche su opere idrauliche correlate a strutture rupestri
- Monica Ricciardi, Casi di riutilizzo di impianti idraulici sotterranei: le catacombe
ITALIA MERIDIONALE E INSULARE
- Carlo Ebanista, Massimo Mancini, Captazione e utilizzo dell’acqua in ambiente rupestre. Alcuni casi in area campana e molisana
- Francesca Zagari, Il rupestre e l’acqua nel monachesimo italo-greco. Elementi per una classificazione
- Marco Cadinu, Dalla grotta alla città. Le acque di San Guglielmo a Cagliari
ITALIA MERIDIONALE
- Roberto Rotondo, Annalisa Biffino, La gestione della risorsa idrica negli insediamenti rupestri della Puglia centrale: alcuni contesti a confronto
- Stefano Calò, Mariangela Sammarco, Gli insediamenti in rupe nell’area costiera salentina. Nota metodologica e dinamiche di sviluppo
- Giuliana Massimo, Acqua e sacralità in rupe: evidenze pittoriche dalle chiese di Altamura e Gravina in Puglia
- Angelo Cardone, Ludovico Centola, Gli eremi della valle di Stignano nel Gargano: il quadro storico-archeologico
- Domenico Caragnano, Franco Dell’Aquila, Il culto femminile nella chiesa di Santa Margherita di Mottola (Ta)
- Francesca Sogliani, Progetto DARHEM Digital Atlas of Rupestrian Heritage of Matera. La forma dell’acqua nei contesti rupestri
- Franco Dell’Aquila, Francesco Foschino, Raffaele Paolicelli, Nuove acquisizioni sull’approvvigionamento idrico nel Materano in epoca medievale
ITALIA CENTRALE
- Giorgia Maria Annoscia, Giulia Doronzo, Conservare e condurre l’acqua. Il Sacro Speco tra documenti scritti ed evidenze materiali
- Nicoletta Giannini, Water management e organizzazione dell’insediamento. Dalle strutture produttive alla gestione delle risorse idriche del lago Albano
- Giuseppe Romagnoli, L’acquedotto delle Pietrare e l’approvvigionamento idrico di Viterbo in età comunale
- Irene Venanzini, Gli acquedotti medievali di Montefiascone
- Beatrice Casocavallo, Acqua luogo sacro. Insediamenti rupestri religiosi dell’Etruria medievale e il loro rapporto con l’acqua
- Stefano Del Lungo, Giancarlo Pastura, L’acqua e la sua dimensione rupestre a Orte nel Medioevo
- Andrea Sasso, Analisi preliminare di alcune strutture ipogee nelle ignimbriti della caldera vicana e il rapporto con la batimetria lacustre
Notizia in «Studi Medievali», serie terza, anno LXII – Fasc. I (2021)