“Anforette” e produzioni ceramiche altomedievali da una corte regia nel Mediterraneo tirrenico. Indagini archeologiche a Vetricella (Scarlino, GR)

50,00

Autore: Luisa Russo
Anno di stampa: 2023
ISBN: 9788892851450
e-ISBN: 9788892851467

Descrizione

Le anforette sono una categoria di reperti il cui nome rimanda al più diffuso contenitore da trasporto di epoca classica, l’anfora, ma differiscono da questa soprattutto per le ridotte dimensioni e per il breve-medio raggio di distribuzione. Già note nel panorama di studi sulle ceramiche medievali di uso comune dell’Italia centrale tirrenica, le anforette finora sono state rinvenute, sia attraverso indagini stratigrafiche che di superficie, in numeri piuttosto contenuti. Il sito di Vetricella (Scarlino, GR), invece, al centro del progetto ERC Advanced nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region, ne ha restituito un quantitativo assai considerevole. Il volume propone, oltre ad un aggiornamento dei rinvenimenti di anforette effettuati nel territorio compreso tra Toscana meridionale ed alto Lazio, uno studio approfondito di questi reperti secondo un approccio tanto tradizionale, quanto archeometrico. Grazie al progetto nEU-Med, infatti, è stato possibile svolgere analisi di provenienza, di datazione assoluta e degli eventuali residui organici dei contenuti originari. Allo stesso tempo, si è cercato di fornire anche un’idea del contesto ceramico generale in cui questi manufatti si inseriscono. I dati scaturiti dai vari aspetti della ricerca hanno consentito pertanto di incrementare il potenziale conoscitivo intrinseco delle anforette e di aggiungere importanti elementi per la ricostruzione delle dinamiche socio-economiche che caratterizzavano la Toscana sud-occidentale tra alto Medioevo e secoli centrali.

Sommario
  • Amphorae – creating new heroes of history books, di Richard Hodges
  • Introduzione

I. le “anforette”: conoscenze pregresse

II. Il caso studio di Vetricella, una corte regia altomedievale nella Toscana meridionale. La storia del sito alla luce delle recenti evidenze archeologiche

III. Metodologia di studio

  • 3.1Premessa metodologica
  • 3.2Classificazione degli impasti
  • 3.3Analisi archeometriche

IV. Le “anforette” di Vetricella (I)

  • 4.1I contesti di rinvenimento
  • 4.2Descrizione forme e tipi
  • 4.3Catalogo
  • Tavole e Apparato fotografico
  • 4.4Considerazioni generali

V. Il contesto ceramico di Vetricella

  • 5.1La ceramica grezza (II)
  • 5.1.1 Descrizione forme e tipi
  • 5.1.2 Catalogo
  • Tavole e Apparato fotografico
  • 5.2La ceramica semidepurata (III)
  • 5.2.1 Descrizione forme e tipi
  • 5.2.2 Catalogo
  • Tavole e Apparato fotografico
  • 5.3La ceramica depurata (IV)
  • 5.3.1 Descrizione forme e tipi
  • 5.3.2 Catalogo
  • Tavole e Apparato fotografico
  • 5.4Breve discussione generale
  • 5.5Anforette, altri reperti ceramici e stratigrafia: due contesti a confronto. Acroma grezza, semidepurata e depurata  dall’edificio centrale e da un sondaggio nel fossato interno

VI. Le analisi

  • 6.1La provenienza: analisi mineralogico-petrografiche e pXRF
  • 6.2La datazione: analisi alla termoluminescenza
  • 6.3Il contenuto: analisi dei residui organici
  • 6.3.1 Il volume: rilievo 3D

VII. Per riassumere

VIII. Conclusioni

Bibliografia

Ringraziamenti

Informazioni aggiuntive

Peso1,320 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,1 cm
Autore

Numero e serie

36, Biblioteca di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

334

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.