Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al parco archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale

40,00

Autore: Donato Labate (a cura di), Luigi Malnati (a cura di)
Anno di stampa: 2017
ISBN: 9788878148185
e-ISBN: 9788878148192

Descrizione

Il volume sugli scavi del complesso “Novi Sad” a Modena, è il sigillo conclusivo ad una operazione di vasta portata dal punto di vista archeologico, che ha visto impegnata l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna in un lavoro di scavo estensivo durato diversi anni. L’ampio ventaglio cronologico individuato, dall’Età del Ferro al Seicento, con preponderanza della fase romana, ha permesso non solo di arricchire la conoscenza della storia e delle dinamiche evolutive della città di Modena, ma anche di conquistare un nuovo inestimabile patrimonio, sia tangibile (i numerosi reperti che sono già stati esposti in una mostra nel Museo Civico Archeologico Etnologico e le strutture che sono state ricollocate nel Novi Park), sia immateriale (la messe di informazioni geologiche, storiche, topografiche, architettoniche, archeobotaniche, antropologiche e della cultura materiale che ci ha offerto il giacimento archeologico pluristratificato).

Sommario

Prefazione, di Carla Di Francesco

Presentazioni, di Luigi Malnati, Gian Carlo Muzzarelli, Roberto Davoli, Andrea Levi, Lorenza Bronzoni, Luigi Palermo †

1. Lo scavo del Novi Park: un modello di archeologia capace di coniugare ricerca, tutela, valorizzazione con le scelte di carattere urbanistico e produttivo di una città, Luigi Malnati

2. Inquadramento geologico dell’area del Parco Novi Sad, Stefano Lugli, Simona Marchetti Dori

3. Il suburbio di Mutina e la stratigrafia rilevata nel Parco Novi Sad: depositi antropici e alluvionali, loro correlazione e datazione, Donato Labate

4. I rinvenimenti di età del Ferro, Luigi Malnati

5. I rinvenimenti di età repubblicana (II-I secolo a.C.), Luigi Malnati

6. Note antropologiche sulle sepolture celtiche 396 A e B, Francesca Bertoldi

7. I rinvenimenti di età imperiale (I-III secolo d.C.), Donato Labate, Luigi Malnati, Mattia Berton, Giuliana Cuomo, Cristiano Mazzoni

8. I rinvenimenti di età tardoantica (fine III-fine IV secolo d.C.), Donato Labate, Luigi Malnati, Mattia Berton, Giuliana Cuomo, Cristiano Mazzoni

9. Un esempio di evoluzione degli spazi funerari: dalla necropoli alto imperiale ai piccoli cimiteri tardoantichi, Donato Labate

10. I resti umani delle discariche e della vasca di epoca romana dello scavo Parco Novi Sad, Valentina Mariotti, Maria Giovanna Belcastro
10.1 Appendice

11. L’ instrumentum inscriptum, Daniela Rigato, Manuela Mongardi
11.1 Appendice

12 Analisi chimico-fisiche sui resti organici rinvenuti nelle anfore, Paolo Zannini
12.1 Appendice

13. Gemme incise e gioielli dallo scavo nel Parco Novi Sad, Maria Grazia Maioli

14. Modena, Parco Novi Sad: le iscrizioni, Francesca Cenerini, Angela Donat
14.1 Appendice. Frammenti lapidei con iscrizioni inedite, Laura Parisini

15. Analisi antropologica in fase di scavo della necropoli di età romana, Vania Milani

16. I rinvenimenti di età medievale e moderna, Mauro Librenti

17. Studio paleobiologico degli inumati medievali, Francesca Bertoldi, Dario Penzo, Carlotta Sisalli

18. Analisi paleonutrizionali e valutazioni preliminari su alcuni campioni umani del Parco Novi Sad, Fulvio Bartoli, Alessandra Bacci

19. Il cimitero di appestati di età moderna, Vania Milani

20. Archeozoologia al Parco Novi Sad: i contesti di età romana, Ursula Thun Hohenstein, Marco Bertolini

21. Indagini archeobotaniche
21.1 Analisi archeobotaniche della vasca circolare, Giovanna Bosi, Rossella Rinaldi, Maria Chiara Montecchi, Paola Torri, Marta Bandini Mazzanti
21.2 Tracce di “frequentatori” della vasca, Ivano Ansaloni, Aurora Pederzoli, Luigi Sala
21.3 Offerte vegetali nei contesti funerari, Rossella Rinaldi, Giovanna Bosi, Marta Bandini Mazzanti
21.4 L’ambiente vegetale del Parco Novi Sad dal VI secolo a.C. al XII secolo d.C., Maria Chiara Montecchi, Giovanna Bosi, Rossella Rinaldi, Paola Torri, Marta Bandini Mazzanti

22. Il bosco sepolto tardoantico del Parco Novi Sad a Modena, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Valentina Palumbo, Elisabetta Rizzoli

23. Le pietre naturali rinvenute nello scavo del Parco Novi Sad, Stefano Lugli, Matteo Reghizzi, Cesare Andrea Papazzoni, Marta Caroselli

24. Il parco archeologico Novi Ark, Silvia Pellegrini, Ilaria Pulini

TAVOLE A COLORI

BIBLIOGRAFIA

Recensione in Archeo – febbraio 2018

Informazioni aggiuntive

Peso0,990 kg
Dimensioni21 × 29,7 × 1,5 cm
Autore

,

Numero e serie

36, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

261

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook

anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google play
Acquista su Google books