Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 1. La Nike di Samotracia tra Macedoni e Romani. Un riesame del monumento nel quadro dell’assimilazione dei Penati agli Dei di Samotracia

15,0030,00

Autore: Eugenio La Rocca
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9789609559133

Descrizione

Malgrado la sua enorme fama, la Nike di Samotracia resta un’opera di non chiara interpretazione. Si discute ancora, animatamente, sulla sua cronologia, sulle motivazioni della sua dedica, sulla struttura che la conteneva, sul suo rapporto con il santuario dei Theoi Megaloi. Purtroppo gli scavi archeologici non hanno potuto risolvere buona parte di questi quesiti. Mi sembra comunque certo che la Nike fosse ricoverata in uno spazio chiuso, molto probabilmente un naiskos, entro il quale la statua sul suo basamento in forma di prua si rivolgeva verso il cuore del santuario. Come è avvenuto in molti altri casi quando si discute sui modi di percezione di un’opera d’arte nel mondo greco e romano, si avverte la distanza con il moderno sistema visuale, che poggia su differenti parametri, forgiati durante il Rinascimento italiano. La Nike, molto probabilmente, non era visibile dall’esterno, e comunque non dominava l’ambiente circostante, come tanto spesso si è ipotizzato immaginando che fosse visibile persino dal mare: il suo rapporto con la natura era inesistente. In quanto alla motivazione della dedica, l’ipotesi che al momento mi sembra più persuasiva è quella offerta da Olga Palagia, che si tratti di un donario romano a seguito della cattura di Perseo, re dei Macedoni, della sua famiglia e di parte del suo tesoro proprio a Samotracia, dove si era rifugiato. È ipotizzabile che la dedica fosse dovuta a Gneo Ottavio che, per la sua vittoria su Perseo, celebrò un trionfo navale a Roma, il giorno seguente al sensazionale trionfo di Emilio Paolo, che durò tre giorni. La Nike era collocata su una collina dove erano ubicati alcuni importanti monumenti dedicati dai sovrani macedoni, tra i quali un neorion realizzato probabilmente da Antigono Gonata per la sua vittoria navale sulla flotta tolemaica a Kos, e un’alta colonna con statua onoraria, dedicata a Filippo V. La Nike sembra volgere le spalle a questi monumenti dichiarando così la definitiva sconfitta degli Antigonidi. Nella seconda parte di questo lavoro sono prese in esame le motivazioni per le quali i Romani mostrarono in età tardo-repubblicana un interesse speciale per il santuario di Samotracia, divenuto in breve tempo uno dei principali nel Mediterraneo, pari per importanza a Delfi. […]

Sommario

SAGGI

  • Riassunto - Περίληψη - Abstract
  • La Nike di Samotracia nel santuario dei Theoi Megaloi
  • Scultura e ambiente
  • La Nike e la struttura che la conteneva: ipotesi a confronto
  • La Nike nel suo contesto: una possibile rilettura
  • Collocazione e orientamento della Nike
  • La Nike e i donari macedoni
  • Samotracia, la Nike e Roma
  • La Nike come donario romano per la cattura di Perseo
  • Samotracia e i Penati romani
  • L’identificazione dei Penati
  • Epilogo
  • Post scriptum
  • Abbreviazioni e bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,219 kg
Dimensioni31 × 21 × 0,6 cm
Editore

Autore

Numero e serie

1, Annuario della Scuola Archeologica di Ateene e delle Missioni Italiane in Oriente – Supplemento

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

70

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

italiano, riassunti in italiano, greco e inglese

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima