Storie [di] Ceramiche 5. Tecnologie di produzione

20,00

Autore: Marcella Giorgio (a cura di)
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878149335
e-ISBN: 9788878149342

Descrizione

Atti della Giornata di Studi  in ricordo di Graziella Berti,  a cinque anni dalla scomparsa.

11 Giugno 2018 – Gipsoteca di Arte Antica piazza S. Paolo all’Orto n. 20 Pisa.

“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi.

La quinta edizione, svoltasi l’11 Giugno 2018 a Pisa, a cinque anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Tecnologie di produzione” intendendo in questa maniera ricordare l’impegno della studiosa nell’indagare le modalità di fabbricazione del vasellame, dalla cavatura dell’argilla alla tornitura, dalla decorazione degli oggetti sino alla cottura in fornace. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della quinta giornata di studi, offrono osservazioni sui metodi di fabbricazione ricavati sia dalle ceramiche rinvenute negli scavi come scarti di fornace, che dagli attrezzi utilizzati dai vasai o dalle stesse fornaci dove la ceramica veniva cotta. Attraverso analisi materiali, archeometriche e sperimentali, e tramite l’intreccio di fonti scritte, materiali ed etnografiche, vengono ricostruiti i metodi di lavoro e le tecniche utilizzate nelle botteghe, le abitudini dei vasai, i modi di tornire e decorare gli oggetti, le eventuali sperimentazioni, le trasmissioni tecnologiche tra centri diversi.

Sommario

Presentazione Carlo Varaldo

Introduzione, Marcella Giorgio

Interventi

  • La necropoli longobarda di Momo (NO): alcune riflessioni in merito agli aspetti tecnologici dei materiali ceramici, Francesca Garanzini, Yuri Godino
  • La fornace di Cafaggiolo (FI): strumenti e scarti, Elisa Pruno, Raffaele Ranieri, Francesca Cheli
  • La riscoperta del riflesso metallico: il contributo dell’archeologia sperimentale, Jaume Coll Conesa, Sara Puggioni
  • Ceramica pisana tra XVI e XVII secolo: osservazioni sulla tecnologia di produzione, Marcella Giorgio

Comunicazioni brevi

  • Niculoso Pisano maestro di azulejos a Siviglia (fine XV-inizio XVI sec.), Laura Galoppini
  • Ceramiche e ceramisti nelle Madonie tra tardomedioevo e postmedioevo: dalle fonti archivistiche alla ricerca archeologica, Francesca Agrò
  • Prove di tipologia dei decori della maiolica laziale, Jacopo Russo

Informazioni aggiuntive

Peso0,295 kg
Dimensioni21 × 29,7 × 0,4 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

64

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese e italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.