Descrizione
Atti della Giornata di Studi in ricordo di Graziella Berti, a sette anni dalla scomparsa.
29 Ottobre 2020 – Meeting virtuale in diretta streaming
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua settima edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi.
La settima edizione, svoltasi online a sette anni dalla scomparsa della studiosa il 29 Ottobre 2020 in diretta streaming su Facebook e YouTube a causa della pandemia COVID-19, è stata dedicata al tema dei “Bacini Ceramici” posti sulle facciate di edifici religiosi e civili. Poiché negli ultimi anni le ricerche riguardanti i Bacini ceramici hanno registrato un rallentamento, si è scelto di dedicare l’edizione 2020 per rilanciare questa tipologia di studi e tornare anche alle origini degli interessi che hanno avvicinato Graziella Berti alla ceramologia. Le ricerche contenute in questo volume, di largo respiro, riguardano sia interventi di sintesi che specifici casi di studio, consentendo la lettura del fenomeno dei Bacini ceramici in ambito mediterraneo, ma anche più a largo raggio, con cronologie di utilizzo e riproposizione che giungono sino all’epoca contemporanea. Se è vero che la maggior parte degli interventi trattano i Bacini italiani, spaziando in varie aree della penisola e delle isole tirreniche e focalizzando l’attenzione su alcune regioni dove il fenomeno era maggiormente diffuso, non mancano analisi che indagano altri Paesi quali la Spagna e le coste dello Swaili.
Sommario
- Presentazioni, Fabrizio Benente, Catia Renzi Rizzo
- Introduzione, Marcella Giorgio
Interventi di sintesi
- The consumption of Chinese ceramics as architectural features on the Swahili Coast: examples from the Zanzibar Archipelago, Tanzania, Hannah Parsons-Morgan
- Ceràmicas de importación magrebí en contextos del siglo XI en Madīna Dāniya, Dénia, y su reflejo en los Bacini ceramici de Pisa. Una mirada desde Dénia, Josep A. Gisbert Santonja
- Bacini ceramici in terre di Marca. Il caso di Santa Maria della Piazza di Ancona, Elisa Messina
- I Bacini di ceramica graffita in Piemonte tra produzioni trecentesche e riproposizioni ottocentesche, Mauro Cortelazzo
Casi di studio
- I Bacini ceramici dei campanili di Itri (LT). Una revisione dei materiali, Luigi Di Cosmo
- I Bacini di Santa Francesca Romana al Foro, Valentina Varvarà
- Un approccio interdisciplinare allo studio dei Bacini ceramici nella Sardegna medievale: il caso della chiesa di San Pietro di Ponte a Quartu Sant’Elena (CA), Michela Perra, Fabio Pinna, Stefano Columbu, Marzia Fantauzzi, Antonella Rossi, Davide Porcu
- I Bacini ceramici del Duomo di San Nicola a Sassari: nuove osservazioni, Marco Milanese
- Ceramiche della fabbrica Loretz (1896-1906) utilizzate come Bacini nei cantieri di restauro di due chiese lombarde, Enrico Venturelli
Poster
- I Bacini del campanile di San Giovanni Battista di Sale: documentazione e stato
della questione, Giovanni Donato, Laura Vaschetti - La facciata della cattedrale di Santa Maria e San Genesio a San Miniato, Marie Ange Causarano
- I Bacini di Roma – Un patrimonio da riscoprire, Jacopo Russo
- Ornata frontes. Decori in ceramica e marmo sulla facciata della chiesa di San Giovanni Gerosolimitano a Corneto (Tarquinia), Christian Barbisan, Beatrice Casocavallo, Flavia Ricci
- Una rilettura della basilica di S. Gavino a Porto Torres e della sua decorazione a Bacini, Marcella Giorgio
- Un impianto chiesastico con Bacini ceramici nella chiesa di S. Elia al Monte, Capo S. Elia, Cagliari, Anna Luisa Sanna
- La decorazione con Bacini ceramici sulle chiese romaniche della Corsica, Patrick Ferreira, Stephan Orsini