XLV Convegno 2012: Navi, relitti e porti: il commercio marittimo della ceramica medievale e post-medievale

48,00

Anno di stampa: 2013
ISBN: 9788887397550

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del XLV Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Navi, relitti e porti: il commercio marittimo della ceramica medievale e postmedievale” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 25-26 maggio 2012.

Sommario
  • CLAUDIO CAPELLI, FLORENCE RICHEZ, LUCY VALLAURI, ROBERTO CABELLA, ROBERTA DI FEBO, L ‘epave du Grand Congloué 4: caraclerisation archeologique et archeometrique d’un lot de ceramiques à taches noires de Albisola-Savona
  • MONICA BALDASSARRI, Approdi, rotte e distribuzione delle ceramiche in area altotirrenica (VIII-XIII secolo): alcune riflessioni in margine ai recenti studi
  • BEATRICE FATIGHENTI, I contenitori da trasporto a Pisa come indicatori delle rotte commerciali mediterranee tra X e XIV secolo.
  • MARCELLA GIORGIO, Dai bacini ai reperti da scavo: commercio di ceramica mediterranea nella Pisa bassomedievale.
  • LUCA PESANTE, Ceramiche e vasai alto laziali in viaggio per mare. Anno 1550.
  • SILVIA M. SELIS, Importazioni ceramiche nella Sardegna nord-orientale tra Alto Medioevo e XVII secolo: esempi dallo scavo del porto di Olbia.
  • VIRGILIO GAVINI, RINALDO SILVETTI, Osservazioni sulla circolazione dei manufatti ceramici in periodo medievale e postmedievale da una analisi dei relitti di Alghero.
  • DOMINGO DETTORI. Relitti medievali e postmedievali dalle acque di Alghero. li carico e i materiali.
  • LAURA BICCONE, ALESSANDRO VECCIU, Bosa (OR) e il suo po,10: il commercio della ceramica tra VI e IX secolo attraverso i mate1iali dello scavo presso la chiesa di San Pietro.
  • FRANCESCO A. CUTERI, GIUSEPPE HYERACI, Il medio Tirreno Calabrese e il Mediterraneo. Ceramica fine d’importazione di età medievale da Nicotera, Tropea e Vibo Valentia.
  • HENRI AMOURIC, LAURENCE SERRA, Provence, Ligurie, Espagne, le marché des Amériques à la lumière des découvertes subaquatiques (XVIIe-XIXe s.).
  • MICHELANGELO MUNARINI, Mercants of Venice… and other.

Comunicazioni a tema libero

  • GIOVANNI DONATO, LAURA VASCHETTI, Un capolavoro della maiolica ligure cinquecentesca nell”Oltregiogo. La tavola di Tassarolo.
  • MARGHERITA FERRI, CECILIA MOINE, LARA SABBIONESI, Il linguaggio dei segni: graffiti a cotto da contesti monastici medievali
  • ANNA COLANGELO, ANNARITA STIGLIANO, Ferrara, via Vaspergolo – corso Porta Reno: ceramiche rivestite d’importazione (X- XIV sec.).
  • CHIARA GUARNIERI, GIACOMO CESARETTI, Ferrara, Piazza Jl1unicipale, vasca di scarico US1050: analisi quantitativa preliminare del contesto ceramico e delle ingobbiate graffite
  • LUCIA BONAZZI, Origine e sviluppi del collezionismo di ceramica graffita. Ferrara nel contesto internazionale
  • VALERIO DIOTTO, la larga in maiolica con la Vergine, Gesu Bambino e San Giovanni. Dalla collezione dei Musei di Strada Nuova a Genova
  • GIUSEPPE BUSCAGLIA, L’attività ceramistica dello scultore savonese Filippo Martinengo(1753-1800)
  • LETIZIA COCCIANTELLI, Ceramiche d’importazione dal Castello di Monreale a Sardara: nuovi dati dai recenti scavi archeologici
  • DANILO LEONE, FRANCESCO SATOLLI, VINCENZO VALENZANO, Ctm1po della Fiera (Orvieto). Nota preliminare sulla ceramica medievale e post medievale dell’area della chiesa
  • IVAN VAN VERROCCHlO, le ceramiche postmedievali di Anversa degli Abruzzi (l’Aquila). Ricerche 2000-2012
  • CLAUDIO CAPELLI, ROBERTO CABELLA, LUCIO CUOMO, LUIGI DI COSMO, Indagini archeometriche su un impiantito maiolicayo di cultura tardo quattrocentesca da Pennadomo (CH)
  • VINCENZO VALENZANO, Importazioni, influenze ed imitazioni ceramiche nell’entroterra di Capitanata. Il caso delle invetriate monocrome verdi del silo di Corleto (Foggia)
  • ANGELOFABIO ATTOLICO, SIMONA CATACCHIO, La ceramica rivestila da mensa dell’insediamento dell’ex gravina di San Giorgio a Grot1c1glie: la “cisterna 2”
  • ROSANNA CIRIELLO,ISABELLA MARCHETTA, Nuovi dati da un sito fortificato della Basilicata nord-orientale: il caso di Monteserico e la questione delle fortificazioni di confine sulla Linea bradanica lucana
  • ADELE BONOFIGLIO, Giancarlo Del Sole, San Giovanni Ballista di Orsomarso (CS): i bacini ritrovati
  • FRANCESCA AGRÒ, Frammenti di vita quotidiana. le ceramiche postmedievali rinvenute nella torre di Carlo V a Porto Empedocle (AG)
  • ROSALINA COLLU, li Ratto d’Europa: una sottocoppa ritrovata di Giovanni Agostino Ralli

Maiolica e dintorni. Giornata di studi in ricordo di Arrigo Cameirana

  • ANGELO VACCAREZZA La ceramica come 1ramite per ricordare Arrigo Cameirana
  • CECILIA CHILOSI, Ricordo di Arrigo Cameirana
  • RITA LAVAGNA, Arrigo Cameirana e il Centro Ligure per la Storia della Ceramica
  • JOHN V G. MALLET, Porcellana tenera del Seicento in Liguria? Due ciotole al Victorian and Albert
  • CARMEN RVANELLI GUIDOTTI, Per ricordare Arrigo Cameirana.· alcuni inediti liguri
  • LOEEDANA PESSA, Maioliche liguri del XVII secolo: un ponte Ira Oriente e Occidente
  • CARLO VARALDO, Arrigo Cameirana e la ceramica medievale
  • CLAUDIO CAPELLI, ROBERTO CABELLA, il contributo delle analisi archeometriche alla conoscenza della maiolica ligure: risultati recenti e problemi aperti.
  • RAFFAELLA AUSENDA, Ceramiche liguri nell’Archivio Cantagalli del Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza

 

Scarica: Albisola 2012, frontespizio e indice in formato pdf.

Informazioni aggiuntive

Peso0,930 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,1 cm
Numero e serie

45, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Albenga

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

388

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, italiano

Editore