Descrizione
Il volume raccoglie gli Atti del XLVI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica e architettura” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 24-25 maggio 2013.
Sommario
- ALBERTO GARCIA PORRAS, LAURA MARTIN RAMOS, La ceramica architettonica del palazzo Nazari del Cuarto Real de Santo Domingo (XII-XV sec.), Granada
- PASQUALE FAVIA, VINCENZO VALENZANO, l ‘utilizzo della ceramica e del cotto nelle architetture della Puglia centro-settentrionale.
- FABRIZIO BENENTE, CATERINA PITTERA, Bacini murati in Liguria. Censimento, verifiche del sopravvissuto, nuove acquisizioni, approfondimenti di studio (1993-2013).
- MARTA CAROSCIO, Contenitori da trasporto dalla Penisola Iberica utilizzati per il riempimento delle volte nel Mediterraneo occidentale. Aggiornamenti.
- MARTA CAROSCIO, FAUSTO BERTI, Santa Maria a San Miniato e i bacini murati nell’architettura religiosa della Valdelsa: aggiornamenti.
- HUGO BLAKE, Le ceramiche delle volte del palazzo comunale a Montalcino (SI): le circostanze della scoperta e ritrovamenti analoghi in Italia e Spagna.
- ELISA PRUNO, CHIARA MARCOTULLI, Orciolai e magistri de pietra: Prato (PO) nel XIV secolo.
- MARINO MARINI, Lacenti ceramici per l’architettura dalle raccolte dell’antiquario Stefano Bardini.
- JACOPO RUSSO, l romani e il gusto esotico. Il fenomeno delle importazioni ceramiche a Roma nel pieno medioevo.
- VALENTINA MAZZOTTI, Mattoni e mattonelle del XV e XVI secolo del MIC di Faenza.
- FABIO BEVILACQUA, RITA FABBRI, CARMEN RAVANELLI GUIDOTTI, Un raro esempio di terracotta architettonica a Ferrara: un torciglione estense maiolicato a ‘zaffera ‘.
- VAN VERROCCHIO, Ceramiche per uso architettonico prodotte da maestri ceramisti di Anversa degli Abruzzi (AQ) nel Cinquecento.
- SIMONA PANNUZI, Ceramiche per architetture nel Lazio meridionale.
- SALVINA FIORILLA, Primi dati sulle maioliche da rivestimento nell’area iblea.
- MARIA REGINELLA, La cuspide del campanile della Chiesa di San Giovanni Battista a Termini lmerese.
- LUIGI DI COSMO, La produzione di ceramiche per l’architettura dei riggiolari di Cerreto Sannita (BN) tra XVII e XIX secolo: verso il tramonto di una storica produzione tra pavimenti per le chiese, edicole votive e bacini muniti.
- MARCELLA GIORGIO, Uso e diffusione dei tubi fittili a Pisa dal Medioevo all’Età Contemporanea.
- ANNA MOORE VALERI, Mattonelle da rivestimento della manifattura Ginori 1740-1840.
- LOREDANA PESSA, tra collezionismo e revival. I paramenti ceramici del castello D’Albertis a Genova.
- ENRICO VENTURELLI, La fortuna delle terrecotte ornamentali di andrea boni: dagli incarichi milanesi alle commesse extraeuropee.
- CLARA MENGANNA, CLARISSA SIRCI, Architettura e ceramica nella cappella Boscia di Gioia del Colle (1931).
- LUCA ROCCHI, le targhe INA-Casa. Quattordici anni di arte ceramica per l’architettura della ricostruzione post-bellica.
Comunicazioni a tema libero
- RITA LAVAGNA, Ceramiche bizantine, ottomane ed europee dallo scavo nel quartiere medievale genovese di San Giovanni d’Acri (Israele).
- PATRIZIO PENSABENE, ANTONIO ALFANO, CHIARA CARLONI, M. VENTURA, Note preliminari sulla ceramica di età islamica prodotta ed importata alla Villa del Casale di Piazza Armerina (EN).
- CARLA ALEO NERO, STEFANO VASSALLO, La Palermo di età islamica attraverso la documentazione della ceramica invetriata.
- FRANCO D’ANGELO, VIVA SACCO, ceramica jaspé d’importazione (fine IX- prima metà X sec.) rinvenuta a Palermo.
- GIANCARLO GUADAGNINO, ELENA PEZZINI, Ceramiche di età islamica rinvenute tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento durante i lavori per la costruzione della Stazione Ferroviaria e delle Case Ferrovieri di Palermo.
- MARIA FRANCESCA PORCELLA, SILVIA VIGNA, Un problematico deposito interrato XVIII-XIV secolo rinvenuto negli scavi di San Domenico a Cagliari.
- MARIA FRANCESCA PORCELLA, RAFFAELLA CARTA, Rivestimenti pavimentali del XVIII-XX secolo rinvenuto nel complesso di S. Domenico a Cagliari.
- VINCENZO VALENZANO, Indicatori di produzione dal sito di Montecorvino (Foggia).
- LUCIA BONAZZI, GIACOMO CESARETTI, La collezione di ceramiche medievali e post-medievali della Fondazione Carife: nuove prospettive di ricerca.
- HUGO BLAKE, David Bryn Whitehouse (1941-2013): pioniere dello studio della ceramica medievale in Italia.
- GIUSEPPE BUSCAGLIA, Nuove conferme e riduttivi silenzi per il determinante apporto di Giovanni Agostino Ratti all’evoluzione della maiolica savonese
- BRUNO BARBERO, L’eredità di Boselli.
Scarica: Albisola 2013, frontespizio e indice in formato pdf.