XII Convegno 1979: Funzioni delle ceramica nell’architettura; XIII Convegno 1980: Cinque secoli di maiolica

26,00

Anno di stampa: 1983

Descrizione

Sommario

Funzioni della ceramica nell’architettura

  • A. Peroni, Osservazioni sul rivestimento nell’architettura del Medioevo: paramento, intonaco, affresco e ceramica
  • F. Grossi, Funzioni della ceramica nell’architettura
  • G. Berti, L. Tongiorgi, Aspetti della decorazione con ceramiche invetriate nell’architettura bizantina
  • C. Dell’Aquila, C. Fava, Primo inventario delle cupole maiolicate in Puglia
  • G.B. Siviero, I bacini di S. Antonio in Polesine
  • C. Varaldo, Catini medievali nell’architettura religiosa sassarese
  • L. Lanteri, Etimologie arabe di termini ceramici
  • D. Whitehouse, Un tipo di proto-maiolica pugliese del tredicesimo secolo
  • F. D’Angelo, La ceramica decorata della Sicilia araba (X secolo? prima metà XI secolo)
  • A. Ragona, La ceramica medievale dei pozzi di S. Giacomo a Gela
  • O. Mazzucato, Olle acquarie medievali laziali
  • S. Patitucci Uggeri, Le ceramiche in uso in Puglia nel XIII secolo
  • G. Gardelli, Una fornace di ceramiche in Rimini
  • G. Garzella, Fabio Redi, Materiali archeologici provenienti dalla Torre della Fame nel Palazzo dell’Orologio di Pisa
  • C. Ravanelli Guidotti, Le maioliche liguri della collezione Merighi nel Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
  • N. Balbis, ‘Lettres de naturalisation octroyées a Dominique de Coniade’
  • G.L. Bruzzone, La ceramica di farmacia dell’Hospitale N.S. di Misericordia in Celle Ligure
  • A. Bicci, E. Riccardi, Ceramica per uso di bordo: vasi a sospensione
  • D. Maestri, Lettura sociale, musealizzazione e didattica della ceramica del passato
  • M. Rothschild Boros, Applicazione della cromatografia su strato sottile allo studio delle ceramiche antiche
  • M. Milanese, Reperti concotti dall’abitato protostorico di Camogli: elementi di valutazione e proposte di interpretazione storico-archeologica
  • E. Mello, Classificazione di oggetti archeologici mediante tecniche di ‘pattern recognition’ all’elaboratore elettronico: il caso di un banco di anfore romane ritrovate a Novara
  • T. Mannoni, Analisi mineralogiche delle ceramiche mediterranee. Nota VI.

Cinque secoli di maiolica

  • E. Biavati, Il ceramologo insigne, prof. Giuseppe Liverani di Faenza (1903-1979)
  • F. D’Angelo, Ceramiche smaltate della Sicilia araba (prima metà XI secolo). Nota II
  • E. Biavati, La medievale maiolica arcaica fabbricata a Imola dal 1356 al 1367. Documentati i tipi merceologici prodotti in quegli anni. Non si fabbricavano le scodelle ceramiche a Imola
  • G. Donato, L. Vaschetti, La ceramica tardo e post-medievale di Trino Vercellese
  • D. Restagno, Fornaci da mattoni nella valle del Riabasco
  • A. Ragona, La maiolica siracusana rinascimentale
  • O. Mazzucato, La maiolica nella produzione romana dal XIII al XVII secolo
  • G.B. Siviero, Ceramica berettina veneta
  • T. Grandis, Scarti di fornace ad Albisola Superiore e ad Albisola Mare
  • E. Mello, S. Meloni, M. Oddone, Un approccio geochimico allo studio della provenienza delle ceramiche
  • Cooperativa ‘Docilia’, Un intervento di conservazione e restauro eseguito su boccale in maiolica del XVI secolo, appartenente alla collezione dei vasi da farmacia degli antichi Ospedali di S. Martino (Genova)
  • E. Sidoti, Giocare con la creta. Per una didattica della ceramica infantile.

Informazioni aggiuntive

Peso0,744 kg
Dimensioni24 × 17 × 2 cm
Numero e serie

12-13, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Genova

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

358

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

Lingua

francese, italiano

Editore