Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna. Atti del Convegno Lecce, ex Ospedale dello Spirito Santo, 11-13 luglio 2019

32,0070,00

Autore: Paul Arthur (a cura di), Daniela Esposito (a cura di), Marco Rosario Nobile (a cura di)
Anno di stampa: 2023
ISBN: 9788892851795
e-ISBN: 9788892851801

Descrizione

Con aggiornamenti, modifiche e alcune assenze questo testo raccoglie gli interventi del convegno “Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna”, che si è svolto a Lecce dall’11 al 13 luglio 2019 nella sede dell’ex Ospedale dello Spirito Santo. Gli atti si pongono come un utile contributo alla conoscenza del cantiere di Terra d’Otranto, fra lettura archeologica, artistica, architettonica e urbana. I saggi riguardano in particolare le caratteristiche del cantiere medievale di Terra d’Otranto e della sua organizzazione e con riferimento ad aspetti peculiari del linguaggio architettonico proprio di alcune costruzioni, come ad esempio la basilica di Centoporte a Giurdignano e la basilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina. La continuità della tradizione costruttiva, evidente nella ‘lunga durata’ della realizzazione della tecnica muraria a ‘filari isometrici’, viene articolata negli sviluppi del linguaggio architettonico proprio delle opere del cantiere moderno Cinque-Seicentesco, nei sistemi voltati fra XVI e XVII secolo e delle strutture voltate a spigolo e catini con costoloni e ancora delle volte delle chiese leccesi studiate nella loro geometria e morfometria. Completano il quadro alcuni saggi sulle finiture delle facciate delle architetture in Terra d’Otranto, sulle tecniche di intervento del XVIII secolo a seguito e a prevenzione di futuri eventi sismici nel Salento e il caso emblematico per molti degli aspetti citati del castello di Fulcignano a Galatone.

Sommario
  • Paul Arthur, Daniela Esposito, Marco Rosario Nobile, Introduzione
  • Paul Arthur, Building in the Terra d’Otranto during the Middle Ages
  • Raffaele Casciaro, Il cantiere di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina: il ruolo della scultura
  • Michela Catalano, Strutture murarie e reimpiego nel cantiere medievale della basilica di Centoporte a Giurdignano: spunti di riflessione
  • Donato Giancarlo De Pascalis, Tecniche tradizionali ed interventi innovativi post-calamità naturali: alcuni casi-studio nel Salento dopo il terremoto del 1743
  • Daniela Esposito, Elisabetta Giorgi, Murature in blocchi in Terra d’Otranto: alcuni indicatori nella ‘lunga durata’
  • Andrea Mantovano, Il colore perduto. La facciata come ‘bene comune’ in Terra d’Otranto
  • Marco Rosario Nobile, Costruire alla moderna nel Cinquecento salentino: volte a spigolo e catini con costoloni
  • Ilaria Pecoraro, I sistemi voltati del Salento tra XVI e XVIII secolo: origini, geometria costruttiva e problemi di conservazione
  • Gabriele Rossi, Massimo Leserri, Anna Christiana Maiorano, Il rilievo architettonico delle volte leccesi nelle fabbriche religiose del Salento. Ipotesi per una nuova classificazione geometrica e morfometrica
  • Antonio Russo, Tra solecismi e aderenza alle regole: il linguaggio degli ordini nell’architettura leccese d’Età moderna
  • Serena Strafella, Il Castello di Fulcignano a Galatone. Prime riflessioni sulle strutture in elevato

Informazioni aggiuntive

Peso0,610 kg
Dimensioni29 × 21 × 1 cm
Autore

, ,

Numero e serie

7, Biblioteca di Archeologia dell'Architettura

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

148

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima