La villa dei “Vetti” (Capraia e Limite, FI): Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico

15,00

Autore: Federico Cantini (a cura di) con testi di Andrea Abriani, Riccardo Belcari, Federico Benedetti, Federico Cantini, Francesco Marco Paolo Carrera, Beatrice Fatighenti, Linda Stella Diana Gala, Marco Lezzerini, Flavia Marani, Chiara Meneguzzi, Andrea Raggi, Simona Raneri, Agnese Sagliuoccolo, Daniela Stiaffini, Giuseppe Tumbiolo

Anno di stampa: 2017
ISBN: 9788878148536
e-ISBN: 9788878148543

Descrizione

Estratto dal numero XLIV della rivista «Archeologia Medievale».

Nel volume sono illustrati i risultati delle campagne di scavo condotte dal 2010 al 2016 dall’Università di Pisa in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana (fino al 2015) nel sito dell’Oratorio/Le Muriccia (Capraia e Limite, Firenze). Le indagini hanno consentito di individuare i resti di una grande villa fondata verso la metà del IV secolo sui resti di una struttura precedente e verosimilmente appartenuta in questa fase al senatore Vettio Agorio Pretestato, una delle figure più importanti della Roma tardoantica. Il complesso si caratterizza in particolare per la presenza di una struttura a pianta esagonale dotata di tappeti musivi policromi, che trova confronti a Roma e Costantinopoli in grandi triclini monumentali imperiali e di alti funzionari. La villa è ampliata nel V secolo, verosimilmente in seguito a un passaggio di proprietà, per poi essere abbandonata nella prima metà del VI secolo e spoliata nel VII secolo. Il lavoro raccoglie anche lo studio delle tecniche murarie, dei reperti e dei tappeti musivi, oltre ai risultati di una serie di analisi archeometriche applicate agli elementi da costruzione.

Sommario
  1. Storia delle indagini e strategia della ricerca
  2. I risultati delle ricerche condotte tra il 2010 e il 2015
  3. Nuovi dati dalla campagna di scavo 2016
  4. Gli elementi metallici da carpenteria della struttura esagonale: produzione e impiego
  5. Il cantiere di costruzione della villa dell’Oratorio
  6. Tappeti musivi
  7. Manufatti vitrei
  8. I manufatti ceramici dalle campagne 2011-2016
  9. I reperti monetali dalle campagne 2011-2016
  10. Apogeo e declino di una grande proprietà aristocratica tardoantica nella valle dell’Arno

Bibliografia

Summary and keywords

Summary

The Villa of the “Vetti” (Capraia and Limite, Tuscany): archeology of a great aristocratic residence of the Late Roman Age in the Arno Valley.
This paper illustrates the results of the archaeological excavations conducted between 2010 and 2016 by the University of Pisa in collaboration with the Tuscan Archaeological Superintendence (until 2015) at the site of the Oratorio/Le Muriccia (Capraia and Limite, Florence). The excavations brought to the light a Late Roman Villa, built on the remains of a former structure, dated to the middle of the 4th century and probably belonged to Senator Vettio Agorio Pretestato, one of the most important figures of Rome in the Late Antiquity. The complex is characterized by the presence of a hexagonal structure enriched by polychrome floor mosaics, having comparisons with great imperial and high aristocrats triclinia in Rome and Constantinople. The Villa was enlarged in the 5th century, probably due to a transfer of propriety, and abandoned in the first half of the 6th century. During the 7th century the architectural complex was probably interested by spolia processes of metals, glass end building materials of. The present work collects the study of mosaics, potteries, metal and glass artifacts, coins as well as the results of archeometric analysis performed on building materials (mortars, stones and mosaic tiles).

Keywords: Late Roman Villa, middle of the 4th-7th century, Oratorio/Le Muriccia (Italy, Tuscany, Capraia e Limite-Firenze), Arno valley, Vettio Agorio Pretestato, mosaics, pottery, glass, coins, archeometric analysis.

Riassunto e parole chiave

Riassunto

Nel contributo sono illustrati i risultati delle campagne di scavo condotte dal 2010 al 2016 dall’Università di Pisa in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana (fino al 2015) nel sito dell’Oratorio/Le Muriccia (Capraia e Limite, Firenze). Le indagini hanno consentito di individuare i resti di una grande villa fondata verso la metà del IV secolo sui resti di una struttura precedente e verosimilmente appartenuta in questa fase al senatore Vettio Agorio Pretestato, una delle figure più importanti della Roma tardoantica. Il complesso si caratterizza in particolare per la presenza di una struttura a pianta esagonale dotata di tappeti musivi policromi, che trova confronti a Roma e Costantinopoli in grandi triclini monumentali imperiali e di alti funzionari. La villa è ampliata nel V secolo, verosimilmente in seguito a un passaggio di proprietà, per poi essere abbandonata nella prima metà del VI secolo e spoliata nel VII secolo. Il lavoro raccoglie anche lo studio delle tecniche murarie, dei reperti e dei tappeti musivi, oltre ai risultati di una serie di analisi archeometriche applicate agli elementi da costruzione.

Parole chiave: Villa tardoantica, metà IV-VII secolo, Oratorio/Le Muriccia (Italia, Toscana, Capraia e Limite-Firenze), Valle dell’Arno, Vettio Agorio Pretestato, tecniche murarie, mosaici, ceramica, vetro, monete, analisi archeometriche.

Informazioni aggiuntive

Peso0,264 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,4 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

64

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese e italiano