Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo. Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)

70,00

Autore: Andrea Augenti (a cura di)
Anno di stampa: 2006
ISBN: 9788878144767

Descrizione

Con testi di Paul Arthur, Andrea Augenti, Gian Pietro Brogiolo, Federico Cantini, Antonio Carile, Robert Coates-Stephens, Salvatore Cosentino, Massimiliano David, Paolo Delogu, Riccardo Francovich, Paola Galetti, Sauro Gelichi, Cristina La Rocca, Egle Micheletto, Claudio Negrelli, Ghislaine Noyé, Alba Maria Orselli, Paolo Peduto, Chiara Raimondo, Marcello Rotili, Marco Sannazaro, Pier Giorgio Spanu, Andrea R. Staffa, Marco Valenti, Giuliano Volpe.

Contiene gli Atti dell’omonimo convegno divisi in due sezioni (Quadri generali e Traiettorie urbane). La prima sezione consta di sei contributi che delineano vari aspetti degli insediamenti urbani (natura della città, politica e fiscalità, tecniche edilizie e organizzazione degli spazi abitativi) nel periodo preso in esame; la seconda parte comprende invece quindici saggi su specifici insediamenti. Le relazioni conclusive di Gian Pietro Brogiolo e Paolo Delogu analizzano l’immagine urbana emersa dal convegno e le problematiche ancora aperte sul tema della trasformazione urbana nella complessa transizione dall’antichità tardiva al medioevo.

Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)

Anteprima in formato pdf: FrontespizioIndiceTesti

Sommario

Presentazioni

Introduzione, di A. Augenti

Sezione I – Quadri generali

  • Epifanie e scomparse di città nelle fonti testuali tardoantiche, di A.M. Orselli
  • Alcune considerazioni sulla natura delle città bizantine, di P. Arthur
  • Politica e fiscalità nell’Italia bizantina (secc. VI-VIII), di S. Cosentino
  • Residenze urbane ed élites urbane tra VIII e X secolo in Italia settentrionale, di C. La Rocca
  • Tecniche e materiali da costruzione dell’edilizia residenziale, di P. Galetti
  • Epigrafia e città, di M. Sannazaro

Sezione II – Traiettorie urbane

  • ‘Pollentiam, locum dignum…quia fuit civitas prisco in tempore’. I nuovi dati archeologici (V-XI secolo), di E. Micheletto
  • Paesaggi urbani nell’Italia tardoantica.Dal suburbio alla periferia, di M. David
  • La città di Venezia nasce dalle cronache, di A. Carile
  • Venezia tra archeologia e storia: la costruzione di un’identità urbana, di S. Gelichi
  • Ravenna e Classe: archeologia di due città tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, di A. Augenti
  • Rimini tra V ed VIII secolo: topografia e cultura materiale, di C. Negrelli
  • Scavi nella città di Siena, di R. Francovich, M. Valenti, F. Cantini
  • La committenza edilizia bizantina a Roma dopo la riconquista, di R. Coates-Stephens
  • Benevento fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, di M. Rotili
  • Salerno nell’Alto Medioevo, di P. Peduto
  • I centri urbani dell’Abruzzo adriatico fra tarda antichità ed altomedioevo, di A.R. Staffa
  • Le città calabresi dal IV al VII secolo, di G. Noyé
  • Le città dei ‘Bruttii’ tra tarda Antichità e Altomedioevo: nuove osservazioni sulla base
  • delle fonti archeologiche, di C. Raimondo
  • Città apule fra destrutturazione e trasformazione: i casi di ‘Canusium’ ed ‘Herdonia’, di G. Volpe
  • ‘Iterum est insula quae dicitur Sardinia, in qua plurimas fuisse civitates legimus (Ravennatis Anonymi Cosmographia V, 26)’.Note sulle città sarde tra la tarda antichità e l’alto medioevo, di P.G. Spanu

Conclusioni

  • La città altomedievale italiana alla luce del convegno di Ravenna, di G.P. Brogiolo, P. Delogu

Informazioni aggiuntive

Peso1,82 kg
Dimensioni28,5 × 20,5 × 3,1 cm
Autore

Numero e serie

20

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2008

Tipologia

Libro

Pagine

630

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Presentazioni.; -; DOI: 10.1400/237849
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Introduzione.; Augenti, Andrea; DOI: 10.1400/237850
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Epifanie e scomparse di città nelle fonti testuali tardoantiche.; Orselli, Alba Maria; DOI: 10.1400/237851
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Alcune considerazioni sulla natura delle città bizantine.; Arthur, Paul; DOI: 10.1400/237853
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Politica e fiscalità nell’Italia bizantina, secc. VI-VIII.; Cosentino, Salvatore; DOI: 10.1400/237855
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Residenze urbane ed élites urbane tra VIII e X secolo in Italia settentrionale.; La Rocca, Cristina; DOI: 10.1400/237860
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Tecniche e materiali da costruzione dell’edilizia residenziale.; Galetti, Paola; DOI: 10.1400/237861
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Epigrafia e città.; Sannazaro, Marco; DOI: 10.1400/237862
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Pollentiam, locum dignum…quia fuit civitas prisco in tempore: i nuovi dati archeologici, V-XI secolo.; Micheletto, Egle; DOI: 10.1400/237863
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Paesaggi urbani nell’Italia tardoantica, dal suburbio alla periferia.; David, Massimiliano; DOI: 10.1400/237864
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; La città di Venezia nasce dalle cronache.; Carile, Antonio; DOI: 10.1400/237865
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Venezia tra archeologia e storia: la costruzione di un’identità urbana.; Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/237866
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Ravenna e Classe: archeologia di due città tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.; Augenti, Andrea; DOI: 10.1400/237867
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Rimini tra V ed VIII secolo: topografia e cultura materiale.; Negrelli, Claudio; DOI: 10.1400/237868
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Scavi nella città di Siena.; Cantini, Federico|Francovich, Riccardo|Valenti, Marco; DOI: 10.1400/237869
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; La committenza edilizia bizantina a Roma dopo la riconquista.; Coates-Stephens, Robert; DOI: 10.1400/237870
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Benevento fra tarda Antichità e alto Medioevo.; Rotili, Marcello; DOI: 10.1400/237889
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Salerno nell’alto Medioevo.; Peduto, Paolo; DOI: 10.1400/237876
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; I centri urbani dell’Abruzzo adriatico fra tarda Antichità ed alto Medioevo.; Staffa, Andrea R.; DOI: 10.1400/237881
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Le città calabresi dal IV al VII secolo.; Noyé, Ghislaine; DOI: 10.1400/237882
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Le città dei Bruttii tra tarda Antichità e alto Medioevo: nuove osservazioni sulla base delle fonti archeologiche.; Raimondo, Chiara; DOI: 10.1400/237883
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Città apule fra destrutturazione e trasformazione: i casi di Canusium ed Herdonia.; Volpe, Giuliano; DOI: 10.1400/237884
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; Iterum est insula quae dicitur Sardinia, in qua plurimas fuisse civitates legimus, Ravennatis Anonymi Cosmographia V, 26: note sulle città sarde tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.; Spanu, Pier Giorgio; DOI: 10.1400/237886
  • Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004 / a cura di Andrea Augenti.; 8878144762; La città altomedievale italiana alla luce del convegno di Ravenna.; Delogu, Paolo; DOI: 10.1400/237887