Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto. Atti del colloquio Internazionale (Siena 1988)

36,00

Autore: Riccardo Francovich (a cura di), Marco Milanese (a cura di)
Anno di stampa: 1990
ISBN: 9788878140752

Descrizione

Estratto dal numero XVI della rivista «Archeologia Medievale».

Atti del colloquio Internazionale (Siena, 8-9 dicembre 1988)

Sommario
  • G. Resti, Presentazione
  • R. Francovich, Nota introduttiva
  • R. Francovich, R. Hodges, Archeologia e storia del villaggio fortificato di Montarrenti (SI): un caso o un modello?
  • G. Ciark, I reperti faunistici da Montarrenti: risultati preliminari, tecniche di ricerca e approcci metodologici
  • P. Toubert, Intervento sulla relazione di Francovich-Hodges
  • R. Francovich, C. Cucini, R. Parenti, Dalla ‘villa’ al castello: dinamiche insediative e tecniche costruttive in toscana fra tardoantico e bassomedioevo
  • C. Wickham, documenti scritti e archeologia per la storia dell’incastellamento: l’esempio della Toscana
  • F. Marazzi, T. Potter, A. King, Mola di Monte Gelato (Mazzano Romano – VT): notizie preliminari sulle campagne di scavo 1986-1988 e considerazioni sulle origini dell’incastellamento in etruria meridionale alla luce di nuovi dati archeologici
  • L. Feller, L’Incastellamento, inachevé des Abruzzes
  • P. Beck, Archeologia di un complesso castrale: Fiorentino in Capitanata
  • G.P. Brogiolo, Lo scavo di una chiesa fortificata altomedievale: S. Tomè di Carvico
  • S. Gelichi, Castelli vescovili ed episcopi fortificati in Emilia Romagna: il castello di Gotefredo presso Cittanova e il ‘Castrum S. Cassiani’ a Imola
  • J.-M. Poisson, Castelli medievali di Sardegna: dati storici e dati archeologici
  • A.N. Rigoni, G. Rosada, La rocca asolana nel pedemonte della Grapa (TV). Note interpretative delle emergenze archeologiche indagate negli anni 1984-1988
  • D. Balestracci, I materiali da costruzione nel castello medievale
  • E. Leverotti, trasformazioni insediative nel pisano alla fine del trecento
  • F. Redi, nota in margine al problema della datazione delle buche da palo e una precisazione sul termine ‘romanico’
  • Tavola Rotonda, con Introduzione, di P. Delogu

Informazioni aggiuntive

Peso0,686 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,9 cm
Autore

,

Numero e serie

18, Quaderni del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

296

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, italiano