NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto 3/2014

28,00

Anno di stampa: 2015
ISBN: 9788878146860
e-ISBN: 9788878146877

Descrizione

Requiem per le Soprintendenze Archeologiche

Questo che avete in mano è il terzo e purtroppo anche l’ultimo volume del nuovo notiziario della Soprintendenza ora Archeologia, già per i Beni Archeologici, già Archeologica del Veneto. Appena tre anni di vita, dopo quasi trenta di Quaderni di Archeologia del Veneto ma, soprattutto, dopo ben 116 anni di un istituto decretato ancora il 1° maggio 1900 e che esordì nel 1904 come Soprintendenza alle Antichità delle Venezie.
Nessuno avrebbe potuto pensare, solo un anno fa, che il destino delle Soprintendenze archeologiche sarebbe stato segnato da uno delle migliaia di emendamenti della Legge di Stabilità 2016. Così anche la Soprintendenza Archeologia del Veneto, come tutte le altre, dopo lo “strappo” dei musei viene soppressa e accorpata con le altre. E con la Soprintendenza muore – temiamo – uno dei due istituti fondamentali, insieme all’Università anch’essa agonizzante, su cui si reggeva il sistema della ricerca, della tutela e della valorizzazione dei beni archeologici in Italia.
Inutile nasconderci che questa nemesi ha origini lontane e giunge al culmine di un processo involutivo nella percezione politica del ruolo di quelle che avrebbero dovuto essere vere e proprie “magistrature” dell’unico patrimonio tipicamente italiano: il paesaggio. Le ripetute riforme amministrative di questi ultimi decenni hanno ostacolato e appesantito fino all’inverosimile la capacità delle Soprintendenze di assolvere questo ruolo e qualcosa per migliorarne l’efficienza andava certamente fatto. Ma sinceramente non possiamo dirci ottimisti sul nuovo orientamento “olistico”, che rischia di mortificare le competenze tecniche di funzionari e dirigenti senza il contrappeso di un più efficace coordinamento. Del resto, se, come diceva uno dei grandi Soprintendenti del tempo che fu: “Il Soprintendente è uno che sta sopra e che se ne intende”1, il fatto che i prossimi dirigenti territoriali del MiBACT saranno – a quanto si dice – sottoposti ai Prefetti e certamente non potranno essere onniscienti di arte, archeologia e architettura, renderà ancor più difficile assicurare il mandato costituzionale.
Salvo ripensamenti, dunque, non esisteranno più soprintendenze di settore ma solo “miste”, le loro competenze saranno provinciali o inter-provinciali e non più regionali e spariranno di conseguenza anche queste “Notizie degli Scavi”, che alle Soprintendenze archeologiche regionali erano strettamente collegate, rappresentandone l’espressione scientifica più autentica.
Un mondo finisce (forse o forse no) per far posto a qualcosa di diverso di cui ancora noi “archeologi di stato”, come ci chiamava un altro esimio collega2, non riusciamo a capire il senso.
Nel ringraziare sentitamente tutti i colleghi del Ministero, delle Università e della libera professione, che in questi anni hanno onorato il loro impegno di pubblicazione dei nuovi dati dal territorio e, in particolare, il Comitato e la Segreteria di Redazione, non ci resta che augurare a tutti buona lettura e… in bocca al lupo all’Archeologia!

Vincenzo Tiné, Simonetta Bonomi

Sommario

Presentazione, Vincenzo Tiné, Simonetta Bonomi

NOTIZIE

Belluno

  • Cortina d’Ampezzo, Castello di Botestagno. Indagini preliminari per un progetto di restauro e di valorizzazione. Campagne 2013 e 2014,Carla Pirazzini, Stefano Pracchia, Stefania Bavastro
  • Comelico Superiore, località Passo Monte Croce Comelico. Indagini 2012-2014. Note preliminari, Carla Pirazzini, Davide Pacitti, Diego Battiston, Paolo Forlin

Padova

  • Padova, a nord e a sud-est della città. Scoperte e ritrovamenti di necropoli, Elena Pettenò, Silvia Cipriano, Stefania Mazzocchin, Luca Millo, Cinzia Rampazzo, Cecilia Rossi, Gianfranco Valle, Massimo Zanfini
  • Padova, Castello Carrarese. Un’antologia per la storia della città, Elena Pettenò, Marco Cagnoni, Stefano Tuzzato
  • Montegrotto Terme, via Neroniana. Indagine archeologica 2012, Marianna Bressan, Chiara Destro, Tiziana Privitera
  • Montegrotto Terme. Scavi presso il Depuratore, Benedetta Prosdocimi, Davide Pacitti, Luca Millo
  • Rovolon. Scavi sotto la chiesa di San Giorgio Martire, Cristiano Miele, Elodia Bianchin Citton

Treviso

  • Cavaso del Tomba, località Malga del Doc. Nota preliminare, Marianna Bressan, Rossella Duches, Emanuela Gilli, Luca Rinaldi

Venezia

  • Venezia. Nuove indagini di archeologia urbana. San Polo, 1777: strutture di bonifica, Marco Bortoletto, Alessandro Asta
  • Venezia, Tesséra – Strada Statale 14 “Triestina”. Indagini archeologiche, Alessandro Asta, Luca Inno
  • Venezia, Campagna Lupia – Fossa del Palo e il Canal Cornio. Indagini archeologiche, Alessandro Asta, Diego Calaon, Michele Matteazzi, Elisa Mazzetto, Claudia Pizzinato, Monica Tonussi
  • Venezia, Canale Malamocco Marghera. Nuove indagini archeologiche subacquee sul sito “Fusina 1”, Alessandro Asta, Riccardo Conton

Verona

  • Verona, Anfiteatro Arena. Indagini archeologiche negli arcovoli. Dati preliminari, Brunella Bruno, Dario Gallina, Simon Thompson
  • Verona. Archeologia urbana nei negozi del centro storico: lo scavo presso il nuovo store Benetton, Brunella Bruno, Paola Fresco
  • Pianura veronese. Segnalazioni di nuovi siti protostorici, Luciano Salzani
  • Povegliano Veronese. Un nuovo villaggio del Neolitico recente, Vincenzo Tiné, Giulia Guidorzi, Nicola Dal Santo
  • Povegliano Veronese, località Casotti dei Ronchi, via Del Molinello. Evidenze archeologiche di età neolitica, romana e longobarda, Gianni de Zuccato, Giulia Guidorzi, Luca Mura
  • Peschiera del Garda, laghetto del Frassino. Indagini 2014, Federica Gonzato, Marco Baioni, Claudio Balista, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Cristiano Nicosia, Olivia Pignatelli, Diego Voltolini
  • Pressana, via Padovana. Due nuovi insediamenti rurali di epoca romana, Federica Gonzato, Giovanna Falezza, Alberto Manicardi
  • Valeggio sul Mincio, località Staffolo Nero. Una calcara tardo romana, Gianni de Zuccato, Giulia Guidorzi, Letizia Balsamo
  • Valeggio sul Mincio, località Cogoletto. Evidenze archeologiche dall’età del Bronzo all’epoca romana, Gianni de Zuccato, Luciano Salzani, Giulia Guidorzi, Sara Zanini

Vicenza

  • Vicenza, palazzo Chiericati – Ala Novecento. Il quartiere medievale, Mariolina Gamba, Michele De Michelis
  • Montecchio Maggiore, Nuova Bretella Autostradale. L’insediamento Neolitico ed Eneolitico, Vincenzo Tiné, Claudio Balista, Claudio Bovolato, Nicola Dal Santo
  • Cornedo Vicentino, località Omo della Roccia. Progetto Agno-Leogra, campagna 2014, Mara Migliavacca
  • Caldogno, insediamento a carattere produttivo lungo un asse stradale a nord di Vicenza, Cinzia Rossignoli, Stefania Bonato, Stefano Tuzzato

STUDI

  • S. Anna d’Alfaedo, il castelliere dell’età del Bronzo delle Guaite. Per una rilettura dei dati, Luciano Salzani
  • Padova, necropoli di Vicolo Pastori. Un’inumazione singolare, Irene Marini
  • Il progetto Sutiles nel quadro delle attività di tutela e conoscenza delle tecniche di costruzione navale antica. Il caso del Veneto, Massimo Capulli, Staci Willis, Alessandro Asta
  • Considerazioni su “Palus in Agro. Aree umide, bonifiche e assetti centuriali in epoca romana” di Matteo Frassine, Alessandro Asta
  • Note a margine del volume “Il torrione dell’Alicorno caposaldo meridionale delle mura di Padova”, a cura di P. Dal Zotto, Michelangelo Munarini

CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE

  • Este, Museo Nazionale Atestino. Il restauro delle vetrine del primo allestimento, Gian Piero Busolli
  • Caorle. Il progetto Terredacque e il Museo Nazionale di Archeologia del Mare, Alessandro Asta, Federica Rinaldi
  • Verona, il complesso capitolino. Ieri, oggi e domani: un esempio di un percorso virtuoso, Brunella Bruno, Marzia Bersani, Claudia Cenci
  • Verona, domus di Valdonega. Proposte di rivisitazione di un sito archeologico, Maria Grazia Martelletto, Anna Braioni, Francesco Tiné
  • Vicenza, area archeologica della Cattedrale: dal restauro alla valorizzazione, Marisa Rigoni, Loretta Zega
  • Montagnana, fondo Fracasso. La situla: restauro e valorizzazione, Stefano Buson
  • “Restaurare per valorizzare”. Aspetti conservativi connessi alle esposizioni temporanee: la mostra “Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi” (Padova, Palazzo della Ragione, 6 aprile-17 novembre 2013), Sara Emanuele
  • L’archeologia per la Città della Speranza. Iniziative dei Musei e della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, a cura di Elena Pettenò

Elenco degli autori di riferimento

Informazioni aggiuntive

Peso0,83 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 1,8 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

272

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Presentazione. Bonomi, Simonetta|Tiné, Vincenzo; DOI: 10.1400/240699
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Cortina d’Ampezzo, Castello di Botestagno: indagini preliminari per un progetto di restauro e di valorizzazione: campagne 2013 e 2014. Bavastro, Stefania|Pirazzini, Carla|Pracchia, Stefano; DOI: 10.1400/240700
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Comelico Superiore, località Passo Monte Croce Comelico: indagini 2012-2014: note preliminari. Battiston, Diego|Forlin, Paolo|Pacitti, Davide|Pirazzini, Carla; DOI: 10.1400/240701
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Padova, a nord e a sud-est della città: scoperte e ritrovamenti di necropoli. Cipriano, Silvia|Mazzocchin, Stefania|Millo, Luca|Pettenò, Elena|Rampazzo, Cinzia; DOI: 10.1400/240702
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Padova, Castello Carrarese: un’antologia per la storia della città. Cagnoni, Marco|Pettenò, Elena|Tuzzato, Stefano; DOI: 10.1400/240704
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Montegrotto Terme, via Neroniana: indagine archeologica 2012. Bressan, Marianna|Destro, Chiara|Privitera, Tiziana; DOI: 10.1400/240705
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Montegrotto Terme: scavi presso il Depuratore. Millo, Luca|Pacitti, Davide|Prosdocimi, Benedetta; DOI: 10.1400/240707
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Rovolon: scavi sotto la chiesa di San Giorgio Martire. Bianchin Citton, Elodia|Miele, Cristiano; DOI: 10.1400/240709
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Cavaso del Tomba, località Malga del Doc: nota preliminare. Bressan, Marianna|Duches, Rossella|Gilli, Emanuela|Rinaldi, Luca; DOI: 10.1400/240711
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Venezia: nuove indagini di archeologia urbana: San Polo, 1777: strutture di bonifica. Asta, Alessandro|Bortoletto, Marco; DOI: 10.1400/240712
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Venezia, Tesséra: Strada Statale 14 Triestina: indagini archeologiche. Asta, Alessandro|Inno, Luca; DOI: 10.1400/240714
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Venezia, Campagna Lupia: Fossa del Palo e il Canal Cornio: indagini archeologiche. Asta, Alessandro|Calaon, Diego|Matteazzi, Michele|Mazzetto, Elisa|Pizzinato, Claudia; DOI: 10.1400/240716
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Venezia, Canale Malamocco Marghera: nuove indagini archeologiche subacquee sul sito Fusina 1. Asta, Alessandro|Conton, Riccardo; DOI: 10.1400/240717
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Verona, Anfiteatro Arena: indagini archeologiche negli arcovoli: dati preliminari. Bruno, Brunella|Gallina, Dario|Thompson, Simon; DOI: 10.1400/240719
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Verona: archeologia urbana nei negozi del centro storico: lo scavo presso il nuovo store Benetton. Bruno, Brunella|Fresco, Paola; DOI: 10.1400/240721
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Pianura veronese: segnalazioni di nuovi siti protostorici. Salzani, Luciano; DOI: 10.1400/240722
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Povegliano Veronese: un nuovo villaggio del Neolitico recente. Dal Santo, Nicola|Guidorzi, Giulia|Tiné, Vincenzo; DOI: 10.1400/240723
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Povegliano Veronese, località Casotti dei Ronchi, via Del Molinello: evidenze archeologiche di età neolitica, romana e longobarda. De Zuccato, Gianni|Guidorzi, Giulia|Mura, Luca; DOI: 10.1400/240724
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Peschiera del Garda, laghetto del Frassino: indagini 2014. Baioni, Marco|Balista, Claudio|Gonzato, Federica|Mangani, Claudia|Martinelli, Nicoletta; DOI: 10.1400/240725
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Pressana, via Padovana: due nuovi insediamenti rurali di epoca romana. Falezza, Giovanna|Gonzato, Federica|Manicardi, Alberto; DOI: 10.1400/240726
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Valeggio sul Mincio, località Staffolo Nero: una calcara tardo romana. Balsamo, Letizia|De Zuccato, Gianni|Guidorzi, Giulia; DOI: 10.1400/240728
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Valeggio sul Mincio, località Cogoletto: evidenze archeologiche dall’età del Bronzo all’epoca romana. De Zuccato, Gianni|Guidorzi, Giulia|Salzani, Luciano|Zanini, Sara; DOI: 10.1400/240729
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Vicenza, palazzo Chiericati: ala Novecento: il quartiere medievale. De Michelis, Michele|Gamba, Mariolina; DOI: 10.1400/240732
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Montecchio Maggiore, Nuova Bretella Autostradale: l’insediamento Neolitico ed Eneolitico. Balista, Claudio|Bovolato, Claudio|Dal Santo, Nicola|Tiné, Vincenzo; DOI: 10.1400/240733
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Cornedo Vicentino, località Omo della Roccia: progetto Agno-Leogra, campagna 2014. Migliavacca, Mara; DOI: 10.1400/240734
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Caldogno, insediamento a carattere produttivo lungo un asse stradale a nord di Vicenza. Bonato, Stefania|Rossignoli, Cinzia|Tuzzato, Stefano; DOI: 10.1400/240736
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. S. Anna d’Alfaedo, il castelliere dell’età del Bronzo delle Guaite: per una rilettura dei dati. Salzani, Luciano; DOI: 10.1400/240738
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Padova, necropoli di Vicolo Pastori: un’inumazione singolare. Marini, Irene; DOI: 10.1400/240739
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Il progetto Sutiles nel quadro delle attività di tutela e conoscenza delle tecniche di costruzione navale antica: il caso del Veneto. Asta, Alessandro|Capulli, Massimo|Willis, Staci; DOI: 10.1400/240741
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Considerazioni su Palus in Agro: aree umide, bonifiche e assetti centuriali in epoca romana di Matteo Frassine. Asta, Alessandro; DOI: 10.1400/240742
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Note a margine del volume Il torrione dell’Alicorno caposaldo meridionale delle mura di Padova, a cura di P. Dal Zotto. Munarini, Michelangelo; DOI: 10.1400/240743
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Este, Museo Nazionale Atestino: il restauro delle vetrine del primo allestimento. Busolli, Gian Piero; DOI: 10.1400/240744
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Caorle: il progetto Terredacque e il Museo Nazionale di Archeologia del Mare. Asta, Alessandro|Rinaldi, Federica; DOI: 10.1400/240745
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Verona, il complesso capitolino: ieri, oggi e domani: un esempio di un percorso virtuoso. Bersani, Marzia|Bruno, Brunella|Cenci, Claudia; DOI: 10.1400/240746
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Verona, domus di Valdonega: proposte di rivisitazione di un sito archeologico. Braioni, Anna|Martelletto, Maria Grazia|Tiné, Francesco; DOI: 10.1400/240747
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Vicenza, area archeologica della Cattedrale: dal restauro alla valorizzazione. Rigoni, Marisa|Zega, Loretta; DOI: 10.1400/240748
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Montagnana, fondo Fracasso: la situla: restauro e valorizzazione. Buson, Stefano; DOI: 10.1400/240749
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Restaurare per valorizzare: aspetti conservativi connessi alle esposizioni temporanee: la mostra Venetkens: viaggio nella terra dei Veneti antichi (Padova, Palazzo della Ragione, 6 aprile-17 novembre 2013); Emanuele, Sara; DOI: 10.1400/240750
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. L’archeologia per la Città della Speranza: iniziative dei Musei e della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Pettenò, Elena editor; DOI: 10.1400/240751
  • ISSN: 2385-2356; NAVe: Notizie di Archeologia del Veneto: 3, 2014. Elenco degli autori di riferimento. -; DOI: 10.1400/240752