Descrizione
La religione, il mito, le credenze e le superstizioni hanno influenzato intere civiltà e dominato da sempre l’esistenza dell’uomo. In questo campo l’orizzonte degli studi è vastissimo e le testimonianze provenienti dal passato hanno caratteristiche eterogenee che vanno dai grandi templi dei culti di stato al ciondolo benaugurante. Al centro di tutto c’è il rapporto tra l’uomo e un’entità superiore che rimane ancora da esplorare appieno. Il proposito di questa collana è di raccogliere studi e testimonianze per offrire uno strumento utile alla ricerca dei fenomeni di religiosità nel passato nella regione emiliana.
Direzione scientifica: Carla Corti, Diana Neri, Pierangelo Pancaldi
Redazione: Luca Cesari
Hanno collaborato in questo numero: Paolo Bacchi, Anna Fedele, Camilla Margherita Ferrari, Xabier González Muro, Donato Labate, Eugenia Marchi, Paola Novara, Pierangelo Pancaldi, Federica Riso, Michela Tesini
Ai singoli autori è lasciata la responsabilità relativa al testo e alle immagini inviate e pubblicate.
Sommario
Presentazione
Saggi
- Eugenia Marchi, Pierangelo Pancaldi, Michela Tesini, Palline. Possibile valenza magico-rituale delle sferette fittili tra Bronzo Recente e Bronzo Finale nella Pianura Padana
- Federica Riso, Gli apparati iconografici dei monumenti funerari del lapidario romano di Modena
- Anna Fedele, Donato Labate, Due lucerne con rare scene erotiche dalle necropoli di Modena romana: tra ritualità della morte e umorismo della vita
- Xabier GonzÁlez Muro, Una sepoltura anomala del IV sec. d.C. La tomba 24 della necropoli tardo-antica di località Fossalta (Modena)
- Camilla Margherita Ferrari, Le mutilazioni e l’assenza di parti anatomiche dalla sepoltura: alcune interpretazioni
- Paolo Bacchi, Prestigio sociale del fabbro nell’Appennino tosco-bolognese nell’Altomedioevo
- Paola Novara, Campane ravennati
Confronti
- Donato Labate, La cripta cimiteriale di Roccapelago e i rari documenti cartacei rivenuti tra le mummie: una lettera rivelazione e i trigrammi cristologici bernardiniani
- Donato Labate, Note archeologiche sulla diffusione del trigramma bernardiniano a Modena in occasione del colera del 1855
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Presentazione. Bertelli, Carlo Alberto; DOI: 10.1400/214002ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Palline: possibile valenza magico-rituale delle sferette fittili tra Bronzo Recente e Bronzo Finale nella Pianura Padana. Marchi, Eugenia|Pancaldi, Pierangelo|Tesini, Michela; DOI: 10.1400/214003ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Gli apparati iconografici dei monumenti funerari del lapidario romano di Modena. Riso, Federica; DOI: 10.1400/214004ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Due lucerne con rare scene erotiche dalle necropoli di Modena romana: tra ritualità della morte e umorismo della vita. Fedele, Anna|Labate, Donato; DOI: 10.1400/214005ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Una sepoltura anomala del IV sec. d.C.: la tomba 24 della necropoli tardo-antica di località Fossalta (Modena); González Muro, Xabier; DOI: 10.1400/214006ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Le mutilazioni e l’assenza di parti anatomiche dalla sepoltura: alcune interpretazioni. Ferrari, Camilla Margherita; DOI: 10.1400/214008ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Prestigio sociale del fabbro nell’Appennino tosco-bolognese nell’Altomedioevo. Bacchi, Paolo; DOI: 10.1400/214009ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Campane ravennati. Novara, Paola; DOI: 10.1400/214010ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. La cripta cimiteriale di Roccapelago e i rari documenti cartacei rivenuti tra le mummie: una lettera rivelazione e i trigrammi cristologici bernardiniani. Labate, Donato; DOI: 10.1400/214011ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: XII, 2013. Note archeologiche sulla diffusione del trigramma bernardiniano a Modena in occasione del colera del 1855. Labate, Donato; DOI: 10.1400/214012