Descrizione
Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi vent’anni in concomitanza con i lavori di ristrutturazione della chiesa e dell’abbazia di San Caprasio, ad Aulla, hanno portato a ricostruire parti importanti della storia lunigianese. A partire dalla distinzione delle tre principali fasi, di cui una precedente all’atto di fondazione del 884, che diedero al complesso le forme architettoniche attuali. Ma indagando anche le successive fasi basso e postmedievali. Una ricerca caratterizzata da due aspetti. Il primo è, in tutte le aree di scavo, l’esiguità dei livelli d’uso e, quindi, dei manufatti d’uso comune. Il secondo è dato dalla frequenza di rinvenimenti che non esageriamo nel definire eccezionali: le due fosse in cui fu deposto il corpo di San Caprasio e la complessa architettura della seconda sepoltura che comprende un sarcofago in stucco e un’iscrizione lasciataci dai partecipanti al rito; una grande torre in conci squadrati avente caratteri altrimenti non attestati in Lunigiana, ma anche numerose fosse da campane, manufatti lapidei di qualità e in due casi riferibili a Oberto Ferlendi, un magister noto per altre opere nel parmense, alcuni frammenti di decorazioni in stucco che arricchiscono quanto noto dagli studi del Verzone. Con una griglia cronologica basata su numerose datazioni radiocarboniche che hanno portato a ripensare quanto già noto dalle fonti concorrendo a una migliore comprensione delle vicende svoltesi lungo quella che sarà la via Francigena già dal primo Medioevo.
Sommario
- Presentazioni
- Introduzione
1. Archeologia ad Aulla
- 1.1 Le ricerche nel tempo
- Box La cronistoria delle ricerche (Enrico Giannichedda, Rita Lanza)
- 1.2 Dallo scavo al museo. Manufatti ed ecofatti 3
- Box Antichi resti vegetali (Daniele Arobba)
- Box Le datazioni
- Box Il quadro cronologico
2. Aulla prima dell’abbazia
- Box La viabilità
- Box La Peutingeriana e la via romana nel fondovalle della Magra (Gianluca Bottazzi)
- Box Castellari, castra e castelli
3. La frequentazione altomedievale e la prima chiesa (fine VII - IX secolo)
4. L’età di Adalberto I
- 4.1 L’atto di fondazione
- 4.2 La chiesa di Adalberto I e la deposizione di reliquie
- Box Riutilizzi eccellenti
- Box Case e chiese
5. Intorno al Mille
- 5.1 La chiesa triabsidata
- La costruzione della chiesa
- La cripta mai ultimata
- La fossa e il sarcofago reliquiario
- La mensa d’altare
- Box Prime osservazioni sull’epigrafe della lastra d’altare (Antonio Felle)
- I sacri resti
- Box San Caprasio
- La traslazione delle reliquie
- L’abside con nicchie a fornice
- Pilastri e decorazioni parietali
- I materiali architettonici
- Gli stucchi
- Box Paolo Verzone e la riscoperta dell’abbazia di Aulla (Carlo Tosco)
- Box Sigerico e gli itinerari stradali
- 5.2 L’abbazia. Costruzione e vita. Fine X secolo - XII secolo
- Scavo di buche, spianamenti e riporti
- La ‘sala capitolare’ e non solo
- 5.3 I manufatti
- Manufatti d’uso
- Box Elementi di datazione
6. Il complesso bassomedievale
- 6.1 Abbazia e chiostro
- Box Oberto Ferlendi a San Caprasio di Aulla (Mariapia Branchi, Gianluca Bottazzi e Riccardo Boggi)
- 6.2 La produzione di campane (X-XVII secolo)
- 6.3 La torre quadrata
- 6.4 La chiesa basso medievale
- La vasca battesimale
- Box Note storiche (Gianluca Bottazzi)
- 6.5 Il sepolcreto nei secoli
- Box Le indagini 2021 (Antonio Fornaciari)
- 6.6 I manufatti
7. L’abbazia di San Caprasio in età moderna
- 7.1 Rifacimenti, terremoti e bombardamenti, ricostruzione
- L’opera dei Centurione
- Il terremoto e le distruzioni belliche
- La situazione attuale
- 7.2 I manufatti
- Box Le monete degli ossari (Monica Baldassarri)
8. Conclusioni
9. Bibliografia
- Nota bibliografica
- Bibliografia generale in ordine alfabetico
Recensione su Medieval Archaeology, 66:2, 490-533