XXII Convegno 1989: Le terraglie italiane

21,00

Anno di stampa: 1992

Disponibile su ordinazione

Descrizione

Sommario

Le terraglie italiane

  • J. Mallet, Spostaire una manifattura
  • P. Romanello, Terraglie a Torino
  • A.M. Marïen-Dugardin, Problèmes d’atuibution de quelques faïences fines des Musées Royaux d’Art & Histoire de Bruxelles a des manifactures italiennes
  • E. Biavati, Le pipe ceramiche bianche francesi ed inglesi, sono state fabbricate prima della stoviglieria settecentesca bianca in ‘Terre de Pipe’, in ‘terraglia forte inglese’, ed in ‘terraglia italiana all’uso d’Inghilterra’
  • M.L. Ferru, F. Porcella, La terraglia in Sardegna: importazioni e tentativi di produzione locale
  • F. Battistella, La fabbrica di terraglie ‘all’uso d’Inghilterra’, maioliche e porcellane del Duca Pasquale d’Alessandro a Pescolanciano
  • C. Ravanelli Guidotti, Figurine della commedia dell’arte della Donazione Cora nel Museo di Faenza
  • G. Gardelli, Le favole di La Fontaine su terraglie di Sèvres
  • A.M. Castelli, G. De Ferrari, R. Lavagna, P. Ramagli, L. Trucco, Ritrovamento di terraglia savonese della manifattura dei Musso e dei Folco
  • F. Benente, P. Ramagli, Ritrovamento di terraglia savonese della manifattura dei Folco
  • A. Cameirana, La ceramica a Vado Ligure: Révol e Richard Ginori
  • G. Buscaglia, Bartolomeo Rossi e la ‘C.A.S’ – Ceramiche Artistiche Savonesi’
  • A. Ragona, La terraglia in Sicilia dalla fabbrica del Duca di Sperlinga a quelle del Barone Malvica e dei Florio
  • M. Fenoglio, Cava di manganese a Varazze
  • G. Falco, R. Managlia, Ultime importazioni di piastrelle ispano-moresche nella Genova del XVI secolo
  • M.L. Ferru, F. Porcella, La circolazione dei prodotti ceramici in Sardegna tra il XIV secolo ed il XVI secolo: importazioni e produzioni locali
  • C. Varaldo, Bombe fittili dagli scavi archeologici del Priamàr
  • D. Soave, Ceramica veneziana nell’isola di Pellestrina
  • B. Montuschi Simboli, Decori architettonici in cotto nella Marca meridionale
  • J. Petrucci, Les poteries culinares de Vallauris
  • D. Salvi, Ceramiche post-classiche provenienti da recuperi subacquei lungo le coste della Sardegna Sud-Orientale
  • D. Soave, Le pipe in argilla di Chioggia
  • C. Varaldo, Ritrovamento di scarti di fornace di pipe savonesi in terracotta del XIX secolo
  • P. Romanello, L’arte della ceramica rappresentata su tappezzeria cinese del primo Ottocento nel castello di Govone (CN)

Informazioni aggiuntive

Peso0,69 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,3 cm
Numero e serie

22, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Albisola

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

277

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

Lingua

francese, italiano

Editore