XVIII Convegno 1985: Influenze e rapporti della ceramica italiana con i paesi dell’Europa centrale

18,00

Anno di stampa: 1988

Descrizione

Sommario

Influenze e rapporti della ceramica italiana con i Paesi dell’Europa centrale

  • P. Marsilli, Da Faenza in Moravia: ceramiche e ceramisti fra storia dell’arte e storia della riforma popolare
  • F. Kalesny, La céramique des Habans-anabaptistes en Moravie et en Slovaquie aia: 16e et 18e siècle et ses rapports à la céramique italienne
  • R. Schnyder, Influenze e rapporti della ceramica italiana con la Svizzera
  • J. Naumann, Decorazioni graffite al cornetto su terrecotte tedesche del tardo Rinascimento (XVI-XVII secolo). Esistono rapporti con modelli provenienti dall’Italia del Nord
  • M. Wirska Parachoniak, Cenni storici sulla produzione delle maioliche in Polonia e scambi italo-polacchi nel XVI secolo
  • S. Petricioli, Ritrovamenti di maioliche italiane in Jugoslavia
  • E. Biavati, La faenza ingobbiata e graffita è stata fabbricata ad Imola in Emilia Romagna, non prima del 1450
  • A. Ragona, La ceramica rinvenuta nel castello di Paternò
  • B. Montuschi Simboli, I ‘bacini’ di S. Maria a Mare a Torre di Palme
  • L. Caviglia, G. Falco, Un recupero di ceramica sul Priamàr: il vasellame da fuoco
  • G. Grosso Paglieri, Il falso nero nella maiolica arcaica
  • G. Grosso Paglieri, Materiale di fonderia trovato ad Albenga
  • A. Cameirana, Inedite società ceramiche a Savona del XVIII secolo
  • A. Cameirana, Problemi di datazione della ceramica ligure a decoro ‘calligrafico naturalistico’
  • F. Berti, Domenico Lorenzo Levantino ad Empoli (1765-1808)
  • F. Ciciliot, Note sulle fornaci da mattoni nel savonese
  • F. Ciciliot, Ceramiche e ceramisti ad Albenga nel primo Quattrocento
  • P. Romanello, Ancora un contributo alla conoscenza della storia della ceramica torinese
  • F. Spinet’ti, Dario Ravano: tecnica ed arte
  • S. Lorenzini, Esperienze di un ceramista negli U.S.A
  • F. Marzinot, Prime ipotesi sull’origine del patrimonio decorativo in ‘spugnato di manganese’ nella maiolica ligure del XVII secolo
  • A. Gay, F. Marzinot, La fabbrica Marcenaro: note storiche
  • A. e C. Dell’Aquila, La ceramica di Gravina: documenti e produzioni.

Informazioni aggiuntive

Peso0,535 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,3 cm
Numero e serie

18, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Albisola

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

233

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

Lingua

francese, italiano

Editore