Descrizione
Sulla percezione della natura e sul rapporto fra la realtà che ci circonda e le storie mitiche in Grecia e Roma, si è discusso alla Statale di Milano in due giornate di studio. Nel primo incontro Arte, mito, natura e paesaggio ci si è interrogati sul rapporto fra il mondo del mito e quello della realtà naturale, ma anche sulla nascita del concetto di paesaggio figurato fra l’età ellenistica e quella romana. Il secondo incontro La flora degli dei è stato dedicato all’esplorazione del diretto rapporto esistente in Grecia e a Roma fra figure divine e singole piante, un nuovo interessante progetto di indagine sui molteplici intrecci fra mondo del mito e mondo della natura in età classica. Gli interventi qui raccolti rendono vicina a temi attualissimi la visione degli antichi: per qualche verso ancora oggi dunque gli dei passeggiano in giardino.
Sommario
Presentazione
I. Arte, mito, natura e paesaggio dalla Grecia a Roma
- Introduzione, Maria Daniela Candia
- La pittura di paesaggio: creazione greca o rielaborazione romana?, Giorgio Bejor
- I Greci e il mare. Avventure marine in età arcaica, Claudia Lambrugo
- I serti dipinti. Raffigurazioni di corone vegetali nella pittura funeraria di età ellenistica: primi risultati, Elisabetta Gagetti
- Mito e paesaggio: il ciclo dell’Odissea da un’antica domus dell’Esquilino. Un dono della città di Roma a Pio IX, Claudia Lega
- Fichi, fiamme e lapilli. Una nuova data per la distruzione delle città vesuviane?, Fabrizio Pesando
- Paesaggi e naturalia nella villa imperiale di Sperlonga, Fabrizio Slavazzi
- Per topia (o sulle tracce del paesaggio in latino), Chiara Torre
II. La flora degli dei. Fiori, alberi e figure divine nella Grecia antica
- Introduzione, Giampiera Arrigoni, Marina Castoldi
- Demetra e il fico culturale, Giampiera Arrigoni
- Alberi di bronzo per gli dei, Marina Castoldi
- Da Creta a Lesbo, nel giardino sacro di Afrodite, Claudia Lambrugo
- Cereali e papaveri per Demetra: una storia siciliana, Alessandro Pace
- Afrodite tra le rose e i fiori della Magna Grecia, Federica Giacobello
- Un Efesto dionisiaco coronato di edera, Anna Però
- L’asfodelo e i campi di Persefone, Lorenzo Fabbri
- Ecate e il favoloso prométheion, Giuseppina Foti
- Il paesaggio sonoro di Pan, Paola Schirripa
- Le Ninfe e il filosofo all’ombra del platano, Elena Gritti
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
Gli dei in giardino: due convegni su mito, natura e paesaggio nel mondo antico / a cura di Gemma Sena Chiesa, Federica Giacobello; in collaborazione con Palazzo Reale e Electa.; 9788878147126; Arte, mito, natura e paesaggio dalla Grecia a Roma.; -; DOI: 10.1400/246129Gli dei in giardino: due convegni su mito, natura e paesaggio nel mondo antico / a cura di Gemma Sena Chiesa, Federica Giacobello; in collaborazione con Palazzo Reale e Electa.; 9788878147126; La flora degli dei: fiori, alberi e figure divine nella Grecia antica.; -; DOI: 10.1400/246130