Un «mondezzaro» del XVIII secolo. Lo scavo dell’ambiente 63 del Conservatorio di Santa Caterina della Rosa (Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi, 2)

35,00

Autore: Daniele Manacorda (a cura di)
Anno di stampa: 1984
ISBN: 9788878146228

Volume in ristampa

Esaurito

Descrizione

Nel proseguo dei lavori della Crypta Balbi, il gruppo di archeologi diretto da Daniele Manacorda ha effettuato un fortunato scavo in un ‘mondezzaro’ del XVIII secolo, cioè in un deposito di rifiuti pertinenti ad una comunità in parte laica e in parte religiosa installata nel centro della Roma pontificia. L’analisi di quest’immondezzaio, o meglio dei reperti che dal deposito sono stati estratti (stoviglie, bicchieri, monili, osa, semi, utensili da lavoro, ecc.) ha consentito di intravedere il vissuto di quella gente (ricca e povera) che abitò in quel luogo alcuni secoli addietro. Tutti i reperti, accuratamente interpretati e descritti, sono classificati con scrupoloso rigore.

Sommario

Introduzione

I. Lo scavo

  • Lo scavo degli ambienti 29, 30 e 63 del Conservatorio di S. Caterina della Rosa

II. I materiali

  • I reperti numismatici
  • Reperti residui di età romana, medievale e rinascimentale
  • La maiolica
  • La terraglia
  • La porcellana
  • La ceramica invetriata
  • La ceramica acroma
  • I vetri
  • Le statuine in terracotta
  • I metalli
  • Paste vitree e lenti
  • Gli ossi lavorati
  • I reperti osteologici
  • Osservazioni conclusive

Appendice
Abbreviazioni bibliografiche

Informazioni aggiuntive

Peso0,653 kg
Dimensioni28,5 × 20,5 × 1,3 cm
Autore

Numero e serie

3, Biblioteca di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2014

Tipologia

Libro

Pagine

180

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play