Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte

75,00

Autore: Andrea Augenti (a cura di), Sonia Merli (a cura di)
Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878147171
e-ISBN: 9788878147188

Descrizione

Considerati a giusto titolo come una delle eredità più importanti del Medioevo, i castelli sono sempre più spesso oggetto di indagini che, condotte da studiosi appartenenti a vari ambiti disciplinari, beneficiano del fondamentale apporto dell’archeologia medievale. Un caso esemplare in tal senso è costituito dal castello di Carbonana, che, analizzato dal punto di vista materiale, documentario e storico-artistico, si è rivelato un sorprendente luogo di incontro tra macrostoria e microstoria. Recentemente restaurato, e dunque ancor meglio visibile percorrendo la strada di fondovalle che da secoli collega Gubbio a Umbertide, il castrum Carbonane figurava già nel 1192 nel privilegio con cui Celestino III confermava al vescovo Bentivoglio il possesso di alcuni siti incastellati collocati a presidio del territorio eugubino. Con il venire meno della signoria vescovile, ad avvicendarsi furono due importanti lignaggi cittadini: i Gabrielli del ramo di Frontone e i Porcelli, di origine fiorentina. E furono proprio questi ultimi a legare indissolubilmente l’onomastica familiare al castello che ne aveva consacrato l’ascesa sociale, divenendo così, nei secoli, i conti di Carbonana.

Sommario

Presentazione, Paola Mercurelli Salari

Le ragioni di un libro, Daniel Bellemare

Introduzione, M. Grazia Nico Ottaviani

Prefazione, Andrea Augenti, Sonia Merli

Ringraziamenti

Sigle e abbreviazioni

Storia

  • Il comune di Gubbio tra xii e xvii secolo: una storia da (ri)scrivere?, Alberto Luongo
  • Il castello di Carbonana e i suoi signori tra xii e xviii secolo, Sonia Merli, Sandro Tiberini
  • Il coronamento del percorso di nobilitazione dei Porcelli di Carbonana: araldica e genealogie, Sandro Tiberini, Sonia Merli
  • L’evoluzione dinastica e patrimoniale dei conti di Carbonana nei secoli xviii-xx, Augusto Ciuffetti, Fabrizio Cece

Archeologia

  • L’incastellamento in Umbria: una prospettiva archeologica, Andrea Augenti
  • Il castello di Carbonana (Gubbio, PG): analisi archeologica degli elevati, Andrea Fiorini
  • Ipotesi ricostruttive, Andrea Augenti

Arte

  • La Madonna con Bambino della cappella del castello di Carbonana, Silvia Fabietti
  • Due cassoni dipinti dalla dimora dei Porcelli di Carbonana, Matteo Mazzalupi
  • C3_Carbonana Castello Contemporaneo, Paolo Belardi, Luca Martini
  • Tavole genealogiche
  • Indice e referenze fotografiche

Informazioni aggiuntive

Peso1,500 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

266

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

cartonato

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Il Castello di Carbonana: storia, archeologia, arte / a cura di Andrea Augenti e Sonia Merli.; 9788878147188; Storia.; -; DOI: 10.1400/246371
  • Il Castello di Carbonana: storia, archeologia, arte / a cura di Andrea Augenti e Sonia Merli.; 9788878147188; Archeologia.; -; DOI: 10.1400/246375
  • Il Castello di Carbonana: storia, archeologia, arte / a cura di Andrea Augenti e Sonia Merli.; 9788878147188; Arte.; -; DOI: 10.1400/246376
  • Ti potrebbe interessare…